
02 Ott 9^ ADAMELLO ULTRA TRAIL
Report di un’edizione da record
Si è conclusa ieri, domenica 1 ottobre a Vezza d’Oglio, sotto il cielo azzurro che ha caratterizzato l’intero fine settimana, la nona edizione di Adamello Ultra Trail, l’evento di corsa in montagna sui camminamenti della Grande Guerra.
È stata un’edizione da record, ennesima prova del livello crescente dell’evento, che ha richiamato alcuni dei migliori nomi della disciplina, oltre a centinaia di praticanti e appassionati di outdoor, montagna e ultra-running.
Al femminile Giulia Saggin, Karola Rennhack e Barbara Bani, prime rispettivamente sulle distanze di 170, 100 e 35 chilometri, hanno fatto segnare tre nuovi record del percorso. Record che è stato demolito anche nella 35 chilometri maschile dal vicecampione mondiale Andreas Reiterer, altoatesino tra i nomi più altisonanti a livello internazionale. Sulla distanza intermedia, storica vittoria dello svizzero Walter Manser, vincitore di tre edizioni consecutive, un’impresa mai riuscita prima. La gara maschile sulla distanza regina è stata vinta in poco più di 28 ore dal valtellinese Daniele Nava, alla sua quinta partecipazione, grazie a un sorpasso notturno.

Le premiazioni dell’Adamello Ultra Trail 2023 (foto Mauro Mariotti)
Posticipato di una settimana causa maltempo, l’evento nel comprensorio Pontedilegno-Tonale ha visto la partecipazione di oltre 500 atleti da 16 paesi, confermando così la sua crescente internazionalità. Al contempo, grazie agli oltre 250 volontari impegnati lungo il percorso, l’Adamello Ultra Trail si contraddistingue per l’attenzione verso atlete e atleti in gara, che non hanno risparmiato elogi per l’impeccabile gestione dell’evento.
DANIELE NAVA E GIULIA SAGGIN VINCONO LA 170 KM
La 170 km maschile ha visto il trionfo di Daniele Nava, arrivato al traguardo dopo 28 ore, 7 minuti e 30 secondi di gara. Nava ha avuto la meglio su oltre 100 partecipanti e ha centrato un obiettivo che inseguiva da tempo. Era infatti alla sua quinta partecipazione all’Adamello Ultra Trail, una gara in cui non gli era mai riuscito di andare oltre il sesto posto finale. Il valtellinese classe 1987 ha vinto grazie a un’eccellente gestione di gara.

Daniele Nava, vincitore dell’Adamello Ultra Trail 2023 (foto Maurizio Torri)
Dopo un giorno passato a inseguire il francese Pierre Augrit, Nava è infatti riuscito a raggiungerlo e superarlo nella notte tra sabato e domenica. Augrit si è infine ritirato dopo le prime luci dell’alba. Completano il podio il vicentino Alessio Zambon e il trentino Christian Springhetti.
Accreditata dei favori del pronostico, Giulia Saggin ha dominato la prova femminile. L’atleta classe 1992 è stata saldamente al comando fin dalle prime rampe della gara (il cui dislivello complessivo è di oltre 11mila metri) e ha sbaragliato la concorrenza vincendo in 33 ore, 21 minuti e 37 secondi demolendo il precedente record. Seconda, con un ritardo di oltre otto ore, si è classificata la bresciana Patrizia Passeri, davanti a Serena Belotti.
NELLA 100 KM LA SORPRESA RENNHACK E IL DOMINIO DI MANSER
Il quarantacinquenne Walter Manser ha vinto, come da pronostico, la 100 km maschile, per un risultato senza precedenti nella storia dell’Adamello Ultra Trail. Nessun altro atleta – su nessuna distanza – aveva infatti mai vinto tre edizioni consecutive. Nella serata di venerdì 29 settembre, Manser ha concluso la sua prova in 11:45:07, pochi minuti in più rispetto all’anno passato. Hanno completato il podio della gara attraverso l’Alta Valle Camonica e l’Alta Val di Sole gli italiani Francesco Lorenzi e Nicola Poggi.

Il tre volte campione Walter Manser in uno dei passaggi più iconici dell’Adamello Trail (foto Maurizio Torri)
La prova femminile ha visto invece la vittoria dell’outsider Karola Rennhack, atleta tedesca protagonista di un lungo testa a testa con Cristina Filippini, bresciana classe 1987. Rennhack ha concluso con un tempo finale di 14:33:41, che le è valso anche un quinto posto nella classifica assoluta. Seconda (e top-10 nella generale) è arrivata Filippini, terza Irene Zamboni.
REITERER E BANI NELLA 35 KM SONO I PIÙ VELOCI DI SEMPRE
Nell’Adamello Short Trail, distanza da 35 chilometri che per molto appassionati rappresenta la porta d’ingresso al mondo della corsa in montagna, si sono affermati Andreas Reiterer e Barbara Bani, due atleti di livello mondiale e portacolori della Nazionale italiana.
Reiterer ha terminato il percorso sui sentieri camuni, con un dislivello positivo di oltre duemila metri, in 3:14:37, abbassando di diversi minuti il precedente record. Bani ha vinto in 3:56:09 ed è stata la prima donna a scendere sotto il muro delle 4 ore lungo il percorso dell’Adamello Short Trail.

Gli splendidi paesaggi del Comprensorio Pontedilegno-Tonale hanno stregato gli atleti (foto Maurizio Torri)
Dopo il successo di quest’anno, impreziosito dalla prima edizione di un partecipato e apprezzato Adamello Vertical Kilometer, l’Adamello Ultra Trail è già pronto a rimettersi in cammino verso la sua decima edizione, che si preannuncia ricca di novità e verso la quale molti atleti presenti in questi giorni a Vezza d’Oglio hanno già manifestato sincero interesse. Informazioni e aggiornamenti sul sito ufficiale della gara.
In copertina: Giulia Saggin si è imposta nella 170 km femminile (foto Maurizio Torri).