COPPA DEL MONDO ISMF A SCHLADMING - Up-Climbing

COPPA DEL MONDO ISMF A SCHLADMING

Harrop e Lietha i più veloci nella sprint, Dreier e Bonnet nella vertical

La sesta tappa di Coppa del Mondo scialpinismo si è svolta nel weekend 18-19 marzo a Schladming, in Austria.

Prova sprint

Sabato 18 marzo, presso il Planai Stadium, su una traccia piuttosto ghiacciata, si sono disputate le prove sprint.

Tra le donne la francese Emily Harrop è partita molto velocemente e solo la svizzera Marianne Fatton è riuscita a seguirla. Harrop non ha commesso errori e alla fine ha festeggiato la quarta vittoria della stagione in Coppa del Mondo.

«Sono contenta perché è vero che volevo fare una bella rimonta dopo i Mondiali perché ero un po’ delusa. Comunque lì ho vinto due medaglie d’oro, ma oggi volevo aumentare la mia fiducia. Ho fatto bene, quindi sono soddisfatta della gara di oggi», ha detto Harrop, che vanta nove vittorie in Coppa del Mondo in carriera.

Marianne Fatton ha tagliato il traguardo al secondo posto, con la leader della classifica generale Giulia Murada subito dietro al terzo posto.

Tra gli uomini Arno Lietha (Svizzera) si è subito dichiarato determinato a vincere. Ha perseguito questo obiettivo fin dalla qualificazione. Nei quarti di finale e nelle semifinali ha controllato la gara senza commettere errori. In finale però il suo connazionale Matteo Favre gli ha dato del filo da torcere. Favre aveva un bel vantaggio sugli avversari, ma ha commesso un errore nella transizione finale. Alla fine Arno Lietha è arrivato primo, Thibault Anselmet (Francia) secondo e Robin Galindo (Francia) terzo.

«Sono molto felice, ma allo stesso tempo sono deluso per il mio compagno di squadra Matteo Favre. Era il più forte ma ha sbagliato il passaggio in alto. Ma questa è la sprint, un errore costa tanto. Oggi fortuna era dalla mia parte. Ai Mondiali è stato il contrario», ha dichiarato Lietha, che è in testa alla Coppa del Mondo Sprint con 96 punti di vantaggio su Iwan Arnold.

Podio uomini. Foto ISMF Media

Podio donne. Foto ISMF Media

Prova vertical

Ieri, domenica 19 marzo si è svolta la prova vertical. Il percorso era lungo 2,2 km con oltre 600 metri di dislivello, duro ma anche in perfette condizioni per consentire agli atleti di offrire grandi prestazioni.

La gara femminile è stata uno spettacolo emozionante. Le austriache Sarah Dreier e Johanna Hiemer sono partite forti, seguite solo dalla super star delle vertical, Axelle Gachet-Mollaret. Dopo la prima ripida rampa, Dreier e Gachet-Mollaret si sono trovate spalla a spalla. L’austriaca ha aspettato l’ultima sezione e, con uno sforzo coraggioso acclamato da centinaia di spettatori, è riuscita a prendere qualche metro di distanza da Gachet-Mollaret. Abbastanza per vincere la gara!

«È incredibile, sono senza parole. Grazie a tutti coloro che mi supportano, al comitato locale. È un sogno che diventa realtà ed è così bello vincere in casa davanti alla mia famiglia, ai miei amici e al popolo austriaco» ha commentato Sarah Dreier.

Gachet-Mollaret ha superato la sua connazionale Emily Harrop per assicurarsi il secondo posto. Alba De Silvestro è stata la quarta a tagliare il traguardo, mentre Marcela Vašínová della Repubblica Ceca ha chiuso la Top 5.

La categoria maschile ha dato il via alla gara alle 11:15. Nelle prime centinaia di metri quattro atleti erano davanti. Poi il principale favorito, Rémi Bonnet, ha staccato tutti, trovando anche il tempo di festeggiare con la folla e godersi la sensazione del suo quinto trionfo in Coppa del Mondo della stagione.

«Era una giornata calda, quindi essere nella zona rossa dall’inizio non è stata una buona idea. La forma è buona, le gambe stavano reagendo, quindi sono stato in grado di fare la differenza e ho vinto questa gara dura e ripida», ha detto Bonnet, vincitore di tutte le gare Vertical di questa stagione e due volte campione del mondo in carica.

Secondo al traguardo è stato – per la quarta volta in questa stagione in vertical (Coppa del mondo e Campionati del mondo) – Maximilien Drion du Chapois del Belgio. Ha dovuto lottare per l’argento con il terzo, lo svizzero Werner Marti. Il pubblico ha visto il fantastico sforzo dell’atleta di casa Paul Verbnjak, ancora U23, che è arrivato quarto. La Top 5 è stata chiusa da Federico Nicolini.

Sarah Dreier. Foto ISMF Media

 

Ci aspetta un mese di pausa prima della finale della Coppa del Mondo a Tromsø, in Norvegia. Rimangono quattro gare, ma solo tre conteranno per la classifica di Coppa del Mondo: sprint, individual e vertical.

MR da comunicato stampa. In copertina gara vertical, foto ISMF Media.

Condividi: