CRAZY SKYSNOW ITALY CUP 2023 - Up-Climbing

CRAZY SKYSNOW ITALY CUP 2023

Minoggio e Pallini vincitori del circuito

Si è svolta sabato 18 marzo, con la prima edizione di Luse SkySnow Vertical, la tappa conclusiva del Crazy SkySnow Italy Cup.

Gradino più alto del podio come da pronostico e bilancio positivo per il circuito FISky. I titoli italiani, che hanno interessato le tappe di Gressoney e di Domobianca 365, sono andati tutti a skyrunner azzurri.

Il circuito Crazy SkySnow Italy Cup, composto da 4 tappe, promosso dalla Federazione Italiana Skyrunning e sostenuto dal brand Crazy, ha visto la partecipazione di un numero soddisfacente di atleti. Alto livello sia per i concorrenti del giro della FISky (quindi facenti parte della Nazionale italiana) che per gli amatori.

La specialità SkySnow, cioè la corsa sulla neve con ramponcini, è in crescita e sono sempre di più le società che nel periodo invernale si adoperano per organizzare gare di questo tipo. La FISky promuove questa disciplina destinata a occupare una posizione sempre più di rilievo nel panorama dello Skyrunning italiano.

Christian Minoggio. Foto Roberto Motta per Luse SkySnow Vertical

Nonostante un inverno avaro di precipitazioni nevose, le quattro tappe si sono svolte con successo e hanno registrato un buon numero di partecipanti. È stato così anche sabato, nella gara organizzata dal Centro Agonistico Domobianca (supportato dei tre gruppi del Giir d’Andoss, della Rampigada e della Val Brevettola Skyrace), con circa settanta atleti al via. La competizione assegnava anche il titolo italiano SkySnow Vertical, andato a Marcello Ugazio e Bendetta Broggi (entrambi Sport Project VCO). Nonostante l’ottima prestazione dei due, il re e la regina del Crazy SkySnow Italy Cup sono stati Cristian Minoggio (Team Dinamo), che ha concluso la gara in 27’40” e che, con un punteggio ben al di sopra degli avversari, aveva già ipotecato da tempo il gradino più alto del podio, ed Elisa Pallini (ASD Pegarun), al femminile. Pallini ha stoppato il crono a 33’ 53’’.

Sul podio anche Gianluca Ghiano (ASD Santiano Dante) e Cristina Germozzi (ASD Pegarun) – secondo posto maschile e femminile – e Matteo Lora e Giulia Pol (terzo gradino del podio nelle categorie uomini e donne, entrambi tesserati Skyrunning Adventure).

“Luse SkySnow Vertical ha permesso di unire competenze diverse e, soprattutto, ha consentito a realtà importanti del territorio di collaborare in modo ottimale. Per noi è stato un buon esordio. In futuro l’obiettivo è riproporla e ovviamente farla crescere”, ha affermato a nome dell’organizzazione Alberto Comazzi.

Podio femminile e maschile. Foto Roberto Motta per Luse SkySnow Vertical

 

Terminata la parentesi invernale, la FISky si prepara all’avvio dei due circuiti estivi: Crazy Skyrunning Italy Cup e Crazy Vertical Italy Cup, oltre alla Coppa Italia Giovani che si apre già il prossimo fine settimana con la Sky del Canto (Carvico, BG). Tra gli appuntamenti imminenti e da non perdere anche il Trail dei Corni (Valbrona, CO), alla quinta edizione, che si svolge il prossimo 2 aprile (26 km, 1900 D+/-). Entrambe le gare sono un ottimo modo per aprire una stagione che, data la quota neve, promette di essere lunghissima.

La FISky è inoltre in questi giorni impegnata a stilare una prima classifica per Società che vedrà, a fine 2023, l’assegnazione del premio in denaro di 13mila euro destinato alle prime 10 Società che otterranno più punti in base alla partecipazione dei propri atleti alle gare di Coppa Italia e al Circuito Giovani (con il nuovo Loacker).

MR da comunicato stampa FISky. In copertina: Elisa Pallini,  foto Roberto Motta per Luse SkySnow Vertical

Condividi: