MONDIALI SCIALPINISMO 2023 – INDIVIDUALE - Up-Climbing

MONDIALI SCIALPINISMO 2023 – INDIVIDUALE

Primi posti per Bonnet e Gachet-Mollaret, ma gli azzurri occupano tutti gli altri gradini del podio senior

Si è svolta oggi, nella penultima giornata dei Campionati Mondiali di scialpinismo 2023 a Boí Taüll, la prova regina: la gara individuale.

Il tempo è stato soleggiato e il tracciato di gara era stato perfettamente preparato dal comitato locale.

La prima a partire è stata la categoria senior uomini alle 9:10, seguita dalle senior donne alle 9:45. Più tardi è stato dato il via anche alle categorie giovanili per un totale di sei gare su un percorso tecnico con uno scenario perfetto.

Senior uomini

Protagonista assoluto della gara maschile è stato Rémi Bonnet, l’atleta svizzero già campione mondiale vertical. Bonnet ha dominato la gara dal primo metro. Dopo la prima salita aveva già 40 secondi di vantaggio. Più avanti ha aumentato ulteriormente il distacco e ha raggiunto il traguardo quasi due minuti prima di Matteo Eydallin, secondo.

«È la mia migliore stagione di sempre. In estate ho vinto tutto, e anche quest’inverno. Quindi devo godermela», ha commentato Bonnet.

Foto ISMF Media

 

Argento e bronzo sono andati all’Italia grazie a Matteo Eydallin e Robert Antonioli. L’italiano Nadir Maguet ha chiuso appena fuori dal podio, il francese William Bon Mardion ha completato la Top 5.

Senior donne

Nella gara femminile Axelle Gachet-Mollaret, che ha vinto tre titoli negli ultimi quattro giorni, è stata ancora una volta la più forte. L’atleta francese ha dichiarato: «È stata una gara eccellente. Ho accumulato un distacco dall’inizio, quindi è stato abbastanza facile mantenere la mia posizione per il resto della gara. La pista e le montagne erano davvero belle. Sono felice di aver raggiunto con successo il più grande obiettivo della stagione».

Come al maschile l’Italia si è classificata seconda e terza anche nella categoria senior donne grazie rispettivamente ad Alba De Silvestro e a Giulia Murada. Completano la Top 5 l’austriaca Johanna Hiemer e un’altra azzurra: Giulia Compagnoni.

Foto ISMF Media

Categorie giovanili

Anselme Damevin è diventato campione del mondo U23 entrando anche nella Top 10 élite. Thomas Bussard della Svizzera è arrivato secondo nella categoria, con Paul Verbnjak dell’Austria a soli 27 secondi dietro di lui.

La vincitrice dell’oro sprint U23 Caroline Ulrich ha dominato questa categoria anche nella gara individuale. La svizzera si è classificata ottava assoluta e si è confermata uno dei più grandi talenti. Come nelle categorie seniores uomini e donne, l’Italia ha conquistato l’argento e il bronzo nella classifica femminile U23, grazie a Katia Mascherona e Samantha Bertolina.

Nella prova U20 maschile si è affermato l’austriaco Nils Oberauer, che ha vinto l’oro dopo aver resistito alla pressione del secondo classificato, il rumeno Georg Jinga, che ha vinto una medaglia storica per il suo paese. L’ultimo gradino del podio e la medaglia di bronzo sono andati all’italiano Davide Sambrizzi.

Nella categoria femminile U20 c’è stata una grande battaglia per l’oro tra Louise Trincaz (Francia), Noemi Junod (Italia) e Thibe Deseyn (Svizzera). Trincaz ha fatto la differenza nella penultima salita, vincendo il titolo al suo primo anno da U20. Noemi Junod è arrivata seconda, mentre il la campionessa vertical Thibe Deseyn ha chiuso il podio.

Griffin Briley (USA) ha vinto la gara maschile U18, completando il medagliere dopo il bronzo della sprint e l’argento della vertical. L’atleta austriaco Silvano Wolf è stato solo tre secondi più veloce di Erik Canovi.

L’atleta cinese Yuzhen Cidan è la vincitrice per la categoria Under 18 femminile. La spagnola Laia Sellés Sánchez ha tagliato il traguardo per seconda, conquistando l’unica medaglia di giornata per il paese ospitante. L’italiana Melissa Bertolina è arrivata terza e ha vinto la sua seconda medaglia di bronzo su tre partenze.

Foto ISMF Media

 

Domani i Campionati Mondiali si concludono con l’ultima prova: la staffetta mista.

Ulteriori informazioni www.ismf-ski.org.

MR da comunicato stampa. In copertina: foto ISMF Media.

Condividi: