Novità per il VK OPEN Championship - Up-Climbing

Novità per il VK OPEN Championship

Ci sono novità per il circuito VK OPEN Championship 2022.

Qualcosa è cambiato dall’annuncio di pochi giorni fa (vedere qui). Le gare in programma non saranno nove ma undici. Due nuovi eventi entrano a far parte del calendario: Schlegeis 3000 Vertical, in Austria, e Vertical Kilometer – Ultra Trail Cordillera Blanca (UTCB), in Perù.

Queste due nuove gare offrono ulteriori possibilità di qualificazione per la Gran Finale, il Grèste de la Mughéra Vertical Kilometer di Limone sul Garda. Sono necessarie solo due gare per qualificarsi.

Il Perù ospiterà uno spettacolare VK ad alta quota il 24 giugno 2022. Il Vertical Kilometer – UTCB, con una distanza extra di 900 m che non si adatta alla definizione ufficiale “1.000 m di dislivello in meno di 5 km”, non è un VK perfetto. Tuttavia c’è una buona ragione di inserire questa gara nel circuito: la corsa raggiunge quota 4.550 m. Se l’impegnativa salita non basterà a lasciare gli atleti senza fiato, ci penserà l’altitudine.

Il 22 luglio 2022 sarà il turno del ripido Schlegeis 3000 Vertical, con un’impegnativo dislivello di 1.110 m su soli 4,9 km, alla scoperta delle Alpi austriache.

Il VK OPEN 2021 era composto da otto gare in cinque paesi. Nonostante gran parte delle prove fossero in Europa, vi hanno preso parte specialisti di livello mondiale provenienti da non meno di 20 paesi. I vincitori sono stati Yuri Yoshizumi dal Giappone e Roberto Delorenzi dalla Svizzera.

Nuovo calendario del VK OPEN Championship 2022

  • 5 marzo – KM Vertical de Câmara de Lobos, Portogallo – 3,3 km / 1.090m+
  • 15 aprile – Insanity Mestre Alvaro VK, Brasile – 4,8 km / 1.014m+
  • 24 aprile – Mahuida Vertical Kilometer®, Cile – 4,1 km / 1.042m+
  • 27 maggio – Santana Vertical Kilometer®, Portogallo – 4,8 km / 1.003m+
  • 2 giugno – Orobie Vertical, Italia – 4 km / 1.000m+
  • 4 giugno – Parangalitsa VK, Bulgaria – 4,7 km / 960m+
  • 24 giugno – Vertical Kilometer® – UTCB, Perù – 5,9 km / 1.089m+
  • 3 luglio – KV Sierra Nevada, Spagna – 4,7 km / 1.050 m+
  • 22 luglio – Schlegeis 3000 Vertical, Austria – 4,9 km / 1.110m+
  • 14 agosto – Prokletije Vertical Kilometer®, Montenegro – 3,8 km / 1.063m+
  • 15 ottobre – Grèste de la Mughéra Vertical Kilometer® – GRAN FINALE, Italia – 4 km / 1.094m+

La classifica si basa su due gare più la finale. Tutte le gare assegneranno punti fino alla 20a posizione, mentre il Gran Finale assegnerà punti doppi fino alla 40a posizione.

Informazioni, regolamento e iscrizioni su www.skyrunning.com.

MR. Fonte ISF.

Condividi: