Scialpinismo con il metodo di riduzione per principianti – Monte Soglio - Up-Climbing

Scialpinismo con il metodo di riduzione per principianti – Monte Soglio

Grazie ai metodi di riduzione del rischio valanghe, è possibile aumentare la sicurezza nella pratica dello scialpinismo anche nei giorni con pericolo marcato. Vediamo un esempio: il Monte Soglio con il metodo più facile, ovvero quello per principianti.

Il Monte Soglio si trova in Piemonte. L’accesso alla salita più classica, che passa dal Rifugio Alpe Soglia, si fa dalla località Piano Audi (Corio Canavese, TO). L’esposizione prevalente è sud e la quota è piuttosto bassa: 1971 m.

Venerdì 15 gennaio il bollettino valanghe per quest’area indicava pericolo marcato-3. Secondo il metodo di riduzione del rischio valanghe per principianti, con pericolo 3 occorre evitare tutti i pendii superiori ai 30° (vedere schema pubblicato sopra). Attenzione anche ai pendii che sovrastano la traccia, in quanto potrebbero scaricare sulla stessa in caso di valanghe spontanee o distacchi a distanza.

Il Monte Soglio è ad alto o basso rischio con un livello di pericolo 3? Per scoprirlo occorre innanzitutto valutare la struttura dei pendii a tavolino, utilizzando le mappe che evidenziano i pendii maggiori di 30°. Come si vede nell’immagine qui sopra, tratta da mysnowmaps, la traccia classica, oltre il limite del bosco, è fuori dalle zone colorate. Inoltre non ci sono versanti o canaloni che minacciano la gita. Arrivati sul posto la valutazione è confermata: traccia su dorsale, nessun passaggio in luoghi potenzialmente pericolosi tanto per pendenza che per morfologia.

Ma il divertimento? Il tracciato di salita si svolge gran parte su strada, ma i grandi prati della parte superiore sono divertenti anche se poco ripidi. Sotto la cima inoltre c’è una variante di discesa (in blu sulla mappa) estremamente invitante, un pendio ampio e uniforme alto più di quattrocento metri. Sarà sicuro? Guardando le mappe, la risposta è sì: malgrado le apparenze, complessivamente il pendio è inferiore ai 30° e non è dominato da altri pendii più ripidi. Occorre però anche valutare le condizioni locali, prendendo in considerazione altri elementi o segnali di pericolo: rumori di wuum, fessurazioni, cornici, distacchi recenti… esamineremo questi fattori nei prossimi articoli.

Complessivamente, basandosi sul metodo di riduzione per principianti, la scialpinistica del Monte Soglio è fattibile senza grossi rischi anche con pericolo 3, a condizione di restare sul percorso classico evitando tutti i pendii a oltre 30°. Fermo restando che la sicurezza assoluta in montagna non esiste, perché un certo grado di rischio è implicito in tutti gli sport che si svolgono in ambiente naturale. Ma, grazie ai metodi di riduzione, il rischio può essere affrontato con consapevolezza e minimizzato.

Per approfondimenti su questo e gli altri metodi di riduzione del rischio vedere il libro di Philippe Descamps e Olivier Moret Valanghe. Come ridurre il rischio.

Condividi: