VIBRAM UTLO 2022 - Up-Climbing

VIBRAM UTLO 2022

Riepilogo di un’edizione di successo!

In totale sono stati oltre 1.600 gli atleti, in rappresentanza di 33 nazioni, che hanno partecipato a questa ben riuscita edizione 2022 di Vibram UTLO.

Vincent Loustau

Vertical

Vibram UTLO ha avuto inizio venerdì 14 ottobre con il Vertical. Percorso tracciato fino in cima al Monte Mazzuccone (1.424 m), con 5,4 km e circa 1.030 m D+.

La vittoria assoluta è andata al transalpino del Team Vibram Vincent Loustau che ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 40’34”. Che il francese sia andato davvero forte lo testimonia il distacco rifilato a un atleta del calibro di Riccardo Borgialli (Sport Project VCO): ben 5’34”! Al terzo posto si è piazzato l’altoatesino Patrick Gross (ASV Telmekom Team Suedtirol), con il tempo di 46’37”.

In campo femminile prima posizione per la favorita della vigilia, la lombarda Benedetta Broggi (Raschiani Triathlon Pavese), con il tempo di 56’05”; seconda posizione, a 1’44”, per la portacolori di Sport Project VCO Stefania Termignoni, che ha preceduto la britannica Natalie Francesca White (ASD Climb Runners), arrivata al Monte Mazzuccone dopo 59’31”.

100KM + 50KM

La seconda giornata dell’evento, 15 ottobre, è stata anche la più lunga: alle 5 del mattino infatti hanno preso il via gli atleti della distanza regina, la 100KM (circa 102,5 km), 5.470 D+ e un tempo massimo di 24 ore.

Protagonista della 100KM è stato l’atleta svizzero Jonas Russi, recente vincitore del Tor des Géants, che ha gestito alla perfezione le proprie forze: settimo in cima al Mottarone, dopo 7,5 km, Russi ha via via guadagnato posizioni fino a conquistare il primo posto al controllo di Grassona, a circa 10 km dal traguardo. A quel punto la gara si è trasformata in una cavalcata trionfale per il portacolori del Team Hoka che ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 11h06’49”. Secondo un altro svizzero, Raphael Sprenger (TG Hutten), che si è ripresentato sul lungolago Gramsci di Omegna (VB) dopo 11h09’06”. Terzo posto per un battagliero Carlo Salvetti (Elleerre ASD – Erock Team – Scarpa), che è stato a lungo in testa e che ha conquistato un grande podio con il tempo di 11h15’24”.

Agnese Valz Gen

In campo femminile Agnese Valz Gen (La Vetta Running – Disagiati On The Road +) ha corso in solitaria: in cima al Mottarone aveva già quasi 10’ di vantaggio sulla seconda. Il vantaggio dell’atleta che lo scorso anno ha vinto la 55K si è dilatato con il passare dei km; 13h49’03” Il tempo di Valz Gen, che bissa la vittoria dello scorso anno ottenuta nella vittoria nella 55 K e che è arrivata al traguardo di Omegna accolta da una vera e propria ovazione.

Sempre sabato 15 ottobre si è svolta anche la 55KM (circa 55,4 km), 3.000 m D+. Questa è stata vinta dallo svizzero Walter Manser (Salomon Swiss) in 5h31’26” e dall’altoatesina Edeltraud Thaler (ASV Telmekom Team Suedtirol) in 6h41’25”.

18KM + 30KM

La Vibram UTLO si è chiusa infine oggi con le due distanze 18KM e 30KM.

Nella 18K, che ha visto la partenza di 218 atleti, il francese del Team Vibram Vincent Loustau ha bissato il successo del Vertical di venerdì imponendosi con il tempo di 1h27’50”. Seconda posizione, in 1h29’54”, per l’altoatesino Patrick Gross dell’ASV Telmekom Team Suedtirol, presente con tantissimi atleti a tutte le gare del weekend. Terza posizione per il portacolori del GS Fulgor Prato Sesia Federico Poletti in 1h33’22”.

Tra le donne anche Benedetta Broggi (Raschiani Triathlon Pavese), vincitrice al Vertical, ha realizzato una grande doppietta, ma ha dovuto condividere, dopo una bellissima battaglia, la sua vittoria con Elisabetta Negra (ASD InRun); entrambe sono giunte al traguardo in 1h47’19”.Terzo gradino del podio per la portacolori di Sport Project VCO Michela Patrizia Pieri, giunta sul lungolago di Omegna (VB) dopo 1h57’18”.

Giuditta Turini

La 31K ha visto la vittoria di un bravissimo Franco Chiesa (ASD Climb Runners), che dopo essere passato in 6^ posizione al posto di controllo dell’Alpe Sacchi, al 18^ km, nel finale ha impresso un ritmo insostenibile per gli avversari, presentandosi in solitaria a Omegna dopo 2h56’46”. Seconda posizione per un ottimo Andrea Iob (ASD Bognanco – Palissandro Marmi), che è rimasto sempre nelle prime posizioni e ha chiuso in 2h57’10”. Terzo il tre volte vincitore del Tor Des Geants Franco Collè (Polisportiva Sant’Orso Aosta) in 2h57’39”.

In campo femminile la campionessa del mondo di Ultra Sky ISF Giuditta Turini (Polisportiva Sant’Orso Aosta) ha confermato il proprio stato di grazia trionfando in 3h10’05”. Ora per lei l’obiettivo si sposta sui mondiali di Trail in programma in Tailandia a novembre. Seconda Denise Zacco in 3h24’06”, mentre terza si è classificata Sara Lagomarsino (Atletica Levante) in 3h35’07”.

In totale sono stati 423 i partiti sulla distanza di 31K.

Da ricordare anche gli atleti, circa 50, che si sono cimentati in UTLO Trail Walk & Nordic Walking, (tempo massimo 6 ore), aperta a tutti gli appassionati di camminata.

MR da comunicato stampa.

Condividi: