Jacopo Larcher sale il suo vecchio superprogetto trad a Cadarese - Up-Climbing

Jacopo Larcher sale il suo vecchio superprogetto trad a Cadarese

A sei anni dalla scoperta di questa linea e pare oltre 50 sessioni, Jacopo Larcher è riuscito a liberare il suo progetto a Cadarese, salendo una nuova via trad sulla quale ancora non si è espresso ma che sembra possa essere qualcosa di estremamente duro e tenendo conto che Jacopo ha alle spalle, tra le altre cose, anche vie sportive fino al 9a+ e vie trad fino all’8c, questa linea potrebbe essere qualcosa di veramente, veramente significativo.

Nel 2015 ad esempio, alla falesia di Osso Jacopo aveva risolto Lapoterapia mentre nel 2017 era stata la volta di Gondo Crack al Cippo, entrambe 8c, senza scordare la famosa Rhapsody, E11, in Scozia o le micidiali Prizip Hoffnung e Psychogramm sulla Bürser Platte. Già questo basterebbe per soddisfare le fisiologiche esigenze di un climber ma Larcher nel 2017 sale anche La Rambla a Siurana, toccando così un grado in arrampicata sportiva mai raggiunto prima per lui.

Cosa ci si deve aspettare quindi da questa nuova fantastica prestazione? Presto per dirlo ma con ogni probabilità si andrà ad inserire nella ristrettissima cerchia delle vie trad più dure attualmente in circolazione, dove con esattezza è da definire.

Nel 2008 fu l’americana Beth Rodden ad annunciare di aver salito l’8c+ trad liberando Meltdown in Yosemite, via ripetuta solo nel novembre 2018 grazie a Carlo Traversi. Nel 2013, Nico Favresse in visita in Norvegia, salì Recovery Drink sulla Profilveggen, a Jøssingfjord, fessura che sarà ripetuta da Daniel Jung nel 2018, per la quale si propose lo stesso grado. Nel 2014 fu la volta di Roland Hemetzberger che risolse in stile trad Zarathustra a Kufstein, in Austria, via sportiva attrezzata nel 1996 mentre in Valle dell’Orco, Tom Randall liberò Pura Pura. Il 2016 vede la prima salita di Bleackbeard’s Tears in California ad opera di Ehtan Pringle mentre nel 2017, l’austriaco Bernd Zangerl sale Into The Sun.

Condividi: