Bismantova Highline Meeting: Ecco come è andata - Up-Climbing

Bismantova Highline Meeting: Ecco come è andata

Arrampicata e slackline sono da sempre delle pratiche che si tengono per mano. Moltissime le persone che da una hanno conosciuto l’altra, trovandovi affinità e uno stile di vita simile.
Basti pensare le incredibili highline che nella Yosemite vedevano impegnati molti climber già diversi anni fa.
Non è un caso quindi se a Bismantova, su quell’incredibile rocca diventata una delle più storiche e note falesie italiane, sia andato in scena una sorta di Melloblocco della slackline, il Bismantova Highline Meeting, che ha richiamato centinaia e centinaia di appassionati.
Di seguito riportiamo il report dell’ Ufficio stampa Bismantova Highline Meeting che ci descrive come è andata in questo weekend di pura adrenalina! Sopra trovate anche le bellissime foto e video dell’evento.

******

Bismantova Highline Meeting: un weekend adrenalinico

Natura e sport outdoor hanno dominato la scena alla Pietra di Bismantova, raggiunta da appassionati provenienti da tutta Europa… e non solo!

Sole e temperature primaverili hanno dato il benvenuto alla seconda edizione del Bismantova Highline Meeting, un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura, dell’adrenalina e del puro spirito slacklife. La location, la Pietra di Bismantova, racchiude un fascino etereo, tanto da guadagnarsi un posto immortale nella storia della letteratura grazie alla citazione di Dante nella sua opera più famosa, la Divina Commedia.

Sospesi fra cielo e terra, più di 400 partecipanti provenienti da tutta Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Repubblica Ceca, Germania, Polonia, Inghilterra, ma anche da paesi extraeuropei come Israele, Canada e America, si sono goduti il fascino della Pietra di Bismantova, situata nel cuore dell’Appennino Reggiano.

Per chi non conoscesse la Slackline, si tratta di una fettuccia di poliestere o nylon tesa tra due punti sulla quale si cammina. Lo Slacklining è quindi un esercizio di equilibrio e di bilanciamento dinamico, un’attività che unisce, rilassa, tonifica e dona benessere psicofisico.

Oltre alle 20 highline di diversa lunghezza che hanno arricchito lo splendido paesaggio, gli appassionati hanno potuto provare attraverso seguitissimi workshop l’apprendimento base dello slackline, dell’highline, dello yoga e dell’acroyoga, disciplina che coniuga i movimenti dello yoga, la potenza dinamica delle acrobazie e l’energia delle arti curative.

Lo slackline segue una filosofia ben precisa che parte da un presupposto di base, il rispetto e l’amore per la natura. L’obiettivo dello slackline e ancor di più dell’highline è quello di sfidare e superare i propri limiti grazie a forza, concentrazione e caparbietà, alla ricerca dell’equilibrio perfetto. Abbiamo avuto un ottimo riscontro internazionale, siamo molto contenti” Jacopo Pesce, presidente dell’associazione Slackline Bologna, organizzatrice dell’evento.

Un evento incredibile quindi, che potrai assaporare grazie alle immagini video del nostro Andy.

Filming&editing: Andrea Uijttewaal

****

…E per chi fosse interessato ad avvicinarsi alla slackline, non basta che leggersi  L’ ARTE DELLA SLACKLINE di Sirio Izzo, Ed. Versante Sud.

 

Condividi: