03 Lug Alaska: Moonflower ripetuta in libera
Bella prestazione dei britannici Stephen Fortune, Viv Scott e Tony Stone che, con il supporto del BMC (British Mountaineering Council), hanno compiuto in due giorni la salita della ambita Moonflower Buttress, via di grande spessore e difficoltà sostenute sul Mt. Hunter.
Nei loro progetti c’era originariamente lo Sperone a Z della West Ridge del Mt Hunter, ma sono stati preceduti di un soffio da una cordata di due svizzeri.
Hanno ripiegato (se di ripiego si può parlare!) sui 1200 metri della Moonflower e hanno poi continuato nei restanti 600 metri fino alla cima del North East Ridge dell’ Hunter a 4444 metri, scendendo poi dalla West Ridge.
Questo il loro commento: “la via offre una arrampicata continua e sostenuta e ogni tipo di difficoltà tecnica, la più bella che ciascuno di noi tre avesse mai scalato.
Tony ha messo a frutto il suo produttivo inverno scozzese per scalare in libera tutte le parti in artificiale raggiungendo il grado VII 7 scozzese ad eccezione di un pendolo E’ stata una grande stagione per il North Buttress del Mount Hunter, con circa una mezza dozzina di salite: la Moonflower ha avuto almeno altre due salite e mentre eravamo lì, un altro team ha scalato la via francese, Deprivation, e il Wall of Shadows.”
L’itinerario si sviluppa sulla cresta di destra del Nord Buttress e fu scalata fino alla fine delle difficoltà (sopra la banda rocciosa finale) nel 1981 dal leggendario Mugs Stump e dal neozelandese Paul Aubery. Nel 1983 Todd Bibler e Doug Klewin salirono una significativa variante che è stata poi quella percorsa dal trio britannico.
Stephen Koch e Marko Prezelj ne fecero la prima salita in libera nel 2001 e Kenton Cool e Ian Parnell furono i primi inglesi a metterci le mani.
La Moonflower è un obiettivo estremamente attraente, una sorta di coronamento della carriera alpinistica, come Infinite Spur e la Cassin. E’ chiamata il Nose dell’Alaska, ma a differenza di quella non presenta solo roccia difficile, ma anche ghiaccio e misto, complicato. Raramente la via si concede ai suoi pretendenti: per esempio dal 2002 a tutto il 2005 non ci fu neppure una salita,
ms
Fonte: www.thebmc.co.uk