Canalino Manuela, 40°, III e IV, M3 - Up-Climbing

Canalino Manuela, 40°, III e IV, M3

Alessandro Collet e Luca Marsilio hanno esplorato il “Canalino Manuela”, un breve canale sulla parete est del Monte Toraggio.

A pochi chilometri in linea d’aria dal mare, il Monte Toraggio non è certo una meta classica per l’alpinismo invernale. Le limitazioni agli spostamenti imposte a causa dell’epidemia di COVID però spingono i “locals” a fare del proprio meglio per divertirsi e rispolverare gli attrezzi senza uscire dal raggio d’azione consentito. Questo spirito di ricerca a volte può portare a fare alcune belle scoperte, come nel caso del “Canalino Manuela”.

 
Alpi Liguri (Liguria)
Monte Toraggio 1973 m, versante est
Canalino Manuela
Alessandro Collet, Luca Marsilio, 23 febbraio 2021 (probabile prima salita)
250 m, 40°, III e IV (M3)

 

Materiale. Classico da neve e misto, corda da 30 m, friends (dal n. 0.4 al n. 2 BD), fettucce lunghe, 5-6 rinvii.

Accesso. Risalire in auto la Val Nervia. Poco prima di Pigna prendere la strada che porta alla Gola di Gouta e da lì per sterrata salire al colle Scarassan (parcheggio). Con un’auto adeguata è possibile proseguire fino al Rifugio Muratore. Dal colle Scarassan continuare lungo l’Alta Via passando dal Rifugio Muratore per arrivare ai prati del versante sud del Toraggio. Da lì seguire il Sentiero degli Alpini che passa in versante est e, con alcuni tornanti in discesa e in breve traverso, porta alla base del canale (2h30 ca.).

Itinerario. Risalire il canale per circa 230 m con pendenza media di circa 40° puntando alla stretta gola dove il canale si esaurisce contro la parete di roccia. Alla base, a sinistra, parte una fessura-camino con alcuni blocchi incastrati che sale in diagonale verso destra. Primo chiodo visibile. Scalare la fessura-camino e, presso una grande lastra di roccia incastrata, salire brevemente a sinistra per poi riprendere la fessura che porta all’uscita del tiro. Passi di III e IV (M3). Due chiodi lungo il tiro più uno di sosta in uscita. Circa 25 m.

Discesa. Dall’uscita della fessura-camino è possibile proseguire per cresta fino alla vetta del Toraggio oppure scendere per prati fino a raggiungere il sentiero dell’Alta Via.

 

Informazioni e immagini fornite da Luca Marsilio.

Condividi: