
03 Ago Condizioni sul Monte Bianco 2 agosto
Posted at 00:00h
in News G/M
Di seguito il bollettino delle condizioni delle vie alpinistiche nel massiccio del Monte Bianco tratto dal sito La Chamoniarde.
Il caldo intenso non favorisce il rigelo. Le condizioni delle vie di neve e misto, così come gli accessi su ghiacciaio alle vie di roccia, evolvono molto velocemente. Attenzione ai temporali, specialmente se si parte per vie lunghe e impegnative. In generale, il terreno più sicuro con queste temperature è la roccia!
Bacino del Tour. Fine stagione per lo Chardonnet. Ok le vie normali dell’Aiguille du Tour, Tête Blanche, Petite Fouche. Ok la traversata delle Aiguilles Dorées e la cresta S dell’Aiguille Purtscheller.
Bacino d’Argentière. Ghiaccio sulla Petite Aiguille Verte, la via normale è riservata alle cordate con adeguata esperienza. La terminale del Col des Grands Montets passa ancora a sinistra ma è molto esposta alle scariche di sassi. Fine stagione per l’Aiguille d’Argentière. Le vie più consigliabili al momento in questo settore sono quelle su roccia con accessi e discese sicuri (pericolo di scariche di pietre).
Bacini di Talèfre e Charpoua. La Traversata dei Dru si fa ancora, a condizione di studiare bene il percorso d’accesso sul ghiacciaio. La Pointe Isabella (crepacci e terminali cominciano ad aprirsi, cresta ancora innevata), la Traversata delle Courtes (un po’ di neve in salita, secche la cresta e la discesa) e la normale delle Droites (facendo il “giro” per il ghiacciaio, perché il canale diagonale non è più accessibile) sono ancora fattibili. Ok su Moine, Nonne, Évêque (vie di roccia). Cresta del Moine alla Verte in buone condizioni, la terminale passa completamente a sinistra, doppia da 30 m. Cresta dei Grands Montets ugualmente in buone condizioni, anche se i canali compresi tra i vari gendarmi di cresta sono già molto secchi (attenzione).
Envers des Aiguilles. La terminale della Grépon-Mer de Glace e dell’Aiguille de la République è molto complicata: necessarie 2 picche tecniche, ricognizione nel giorno precedente la salita, esperienza adeguata e disposizione a “combattere” un po’. Lo stesso vale per la discesa lungo il Glacier des Nantillons (una doppia di 25 m su spuntone attrezzata per passare una terminale).
Settore dell’Aiguille du Midi. Fine stagione per lo Sperone Frendo. Condizioni deteriorate anche alla Midi-Plan. Traversata della Vallée Blanche: crepacci progressivamente più aperti, la traccia varia di giorno in giorno. Pilastro Gervasutti: la terminale passa ancora (a sinistra) ma sono state segnalate delle scariche di pietre. Monte Bianco per i Trois Monts: molto frequentato in andata e ritorno, 2 picche sempre consigliabili (passaggi su ghiaccio).
Monte Bianco per l’Aiguille du Goûter. La restrizione d’accesso al Refuge du Goûter agli alpinisti che hanno effettuato una regolare prenotazione è stata ulteriormente prolungata. Il cavo che si trovava nella traversata del Couloir du Goûter è stato strappato da una frana.
Settori meridionali del massiccio. La traversata dell’Aiguille de Bionnassay è percorsa regolarmente, anche se la cresta NE è molto affilata. Ghiaccio nei pressi del Piton des Italiens. L’accesso al Ref. Durier è ok.
Monte Bianco via normale italiana. Itinerario ancora fattibile. Il Rif. Gonella, dopo un problema alla linea telefonica, è di nuovo contattabile al +39 0165 885 101.
Settore del Rifugio Monzino. I bivacchi Eccles sono ancora raggiungibili via il Glacier du Brouillard. La terminale del Pilastro Rosso non passa più. La cresta dell’Innominata è molto secca, segnalate scariche di sassi.
Settore di Punta Helbronner. La Cresta Kuffner, ancora frequentata, è però molto secca, segnalate scariche di sassi. Frequentata anche la Traversata delle Aiguilles du Diable: la terminale passa a destra, il canale d’accesso è secco (attenzione a non muovere sassi, specialmente in presenza di altre cordate), roccia asciutta. Nessun problema specifico riguardo alle terminali dei Satelliti. Dente del Gigante: salita della Gengiva secca, scariche nel pomeriggio. Buone condizioni sulla Cresta di Rochefort.
Grandes Jorasses. Buone condizioni sullo Sperone Walker, i camini rossi asciugano progressivamente. La Traversata anch’essa ok, un po’ di ghiaccio nei pressi della Pointe Walker. Discesa per la via normale ancora buona anche se il rigelo è limitato.
Il bollettino completo e in lingua originale si trova sul sito de La Chamoniarde.