31 Gen COPPA DEL MONDO GHIACCIO 22/23 – SAAS-FEE
Il villaggio svizzero ai piedi dei Mischabel incorona i vincitori della stagione di arrampicata su ghiaccio
Si è svolta nello scorso fine settimana l’ultima prova della Coppa del Mondo UIAA di arrampicata su ghiaccio per la stagione 2022/23.
A Saas-Fee, ai piedi di alcuni tra i più imponenti picchi delle Alpi svizzere, sono stati incoronati sia i vincitori di tappa, sia quelli dell’intero World Tour.
Oltre un centinaio di atleti provenienti da 19 paesi hanno preso parte alla competizione. L’evento di Saas-Fee, organizzato in collaborazione con il Club Alpino Svizzero e il team ospitante, guidato da Kurt Arnold e Dario Andenmatten, è un appuntamento fisso dell’UIAA Ice Climbing World Tour dall’inizio degli anni 2000.

L. Ladevant. Foto: UIAA/Kaspar Kellerhals
Lead maschile
Louna Ladevant ha ottenuto sia l’oro della tappa di Saas-Fee che la vittoria per l’intero World Tour. Ha superato il punto raggiunto dall’atleta svizzero Benjamin Bosshard sulla via finale, scalando con sicurezza e stile. Younggeon Lee ha vinto il bronzo. Heeyong Park, compagno di squadra sudcoreano di Lee, si è dovuto accontentare del quinto posto a Saas-Fee, ma ha ottenuto il secondo posto assoluto nella classifica del World Tour.
Classifica generale di Coppa del Mondo: 1. Louna Ladevant (FRA) 251 punti, 2. Heeyong Park (KOR) 220 punti, 3. Benjamin Bosshard (SUI) 182 punti

P. Klingler. Foto: UIAA/Kaspar Kellerhals
Lead femminile
Una caduta all’inizio delle semifinali è costata a Woonseon Shin sia un posto in finale, sia il World Tour. La svizzera Petra Klingler è diventata la netta favorita per aggiungere il titolo del World Tour al suo successo nel Campionato del Mondo nel 2022. Un terzo posto nella finale ha confermato la vittoria in classifica generale di Klingler, tuttavia è stata la compagna di squadra Sina Goetz a prendere l’oro della tappa di Saas –Fee, davanti a Marion Salmon-Thomas che, tra l’altro, è stata l’unica atleta a vincere una medaglia sia in lead che in speed.
Classifica generale di Coppa del Mondo: 1. Petra Klingler (SUI) 245 punti, 2. Sina Goetz (SUI) 208 punti, 3. Woonseon Shin (KOR), 202 punti

Podio speed uomini. Foto: UIAA/Kaspar Kellerhals
Speed maschile
Il campione del mondo di arrampicata su ghiaccio UIAA 2022, Mohsen Beheshti Rad, ha vinto sia la medaglia d’oro a Saas-Fee che il titolo del World Tour. L’iraniano era in testa alla classifica di 29 punti nell’ultimo fine settimana. Per l’oro è bastato un miglior tempo di 7.60, ottenuto nella seconda delle tre salite in finale. Il connazionale Mohammadreza Safdarian ha vinto l’argento (8.07) e Florian Gantner del Liechtenstein ha conquistato il bronzo (8.61). Nella classifica del titolo mondiale Myungwook Yang, della Corea del Sud, ha resistito al secondo posto nonostante un quarto a Saas-Fee, con Safdarian che è salito al terzo.
Classifica generale di Coppa del Mondo: 1. Mohsen Beheshti Rad (IRN), 280 punti, 2. Myungwook Yang (KOR), 260 punti, 3. Mohammadreza Safdarian (IRN) 172 punti

L. Beck. Foto: UIAA/Kaspar Kellerhals
Speed femminile
Una straordinaria salita di 15,65 secondi di Lea Beck, alla sua prima gara in questa stagione, si è rivelata una prestazione da medaglia d’oro. Appena fuori dal podio lo scorso fine settimana a Champagny-en-Vanoise, Marion Salmon-Thomas ha conquistato l’argento in 18.93 e, contemporaneamente, è salita al terzo posto nella classifica del World Tour. Il bronzo nella gara di casa ha valso a Vivien Labarile il titolo assoluto davanti alla polacca Olga Kosek, settima a Saas-Fee.
Classifica generale di Coppa del Mondo: 1. Vivien Labarile (SUI), 212 punti, 2. Olga Kosek (POL), 163 punti, 3. Marion Salmon-Thomas (FRA) 135 punti
L’UIAA ringrazia tutti gli organizzatori e riconosce il notevole supporto ricevuto dalla comunità e dall’ente turistico di Saas-Fee, dal Canton Vallese, dalle autorità sportive federali svizzere (Saas-Fee è ora ufficialmente riconosciuta e supportata come centro nazionale di formazione per l’arrampicata su ghiaccio) e dal Club Alpino Svizzero (CAS).
Ulteriori informazioni qui.
MR da comunicato UIAA. Foto: UIAA/Kaspar Kellerhals