Diretta Slovacca al Denali in 21h35’ - Up-Climbing

Diretta Slovacca al Denali in 21h35’

La Diretta Slovacca al Denali in 21h35’? Sembra impossibile ma è proprio questo il tempo segnato da Matt Cornell, Jackson Marvell e Alan Rousseau.

La Diretta Slovacca, aperta nel 1984 da Blažej Adam, Tono Križo e František Korl in 11 giorni di scalata, impone difficoltà di VI 5.9X M6 WI6 per ben 2700 metri.

La prima ripetizione, realizzata solo nel 2000 e in sette giorni, è di Kevin Mahoney e Ben Gilmore; la seconda, sempre nel 2000, di Scott Backes, Steve House e Mark Twight. Questi tre riuscirono a concludere la salita in 60 ore, segnando un record che è rimasto imbattuto fino a oggi.

Contando anche la salita di Cornell, Marvell e Rousseau, la Diretta è stata ripetuta solo dieci volte. Tra queste dieci ripetizioni da notare anche quella degli italiani David Bacci e Luca Moroni nel 2017 (prima ascensione italiana).

Jackson Marvell riassume così il nuovo record: «Giovedì mattina abbiamo superato la terminale alle 4:30 del mattino, venerdì mattina alle 2:00 abbiamo toccato la cima 21,30 ore dopo aver passato la terminale».

Alan Rousseau fornisce qualche dettaglio in più: «Giovedì 19 maggio noi tre abbiamo superato la terminale alle 4:20. Con un’enorme quantità di conserva protetta e solo tre tiri siamo usciti in vetta 21 ore e 35 minuti dopo. Da lì siamo scesi al campo base chiudendo in 48 ore BC-BC. Siamo felici di quello che abbiamo fatto ed entusiasti di quello che questo sforzo ci mostra che possiamo fare in futuro. Dubito che il nostro record durerà per vent’anni. Spero che alcuni amici tra un paio di settimane salgano più velocemente! Il successo di ciascuno serve a spingere un po’ oltre il nostro sport, impariamo gli uni dagli altri».

 

MR da social network degli alpinisti.

Condividi: