Eternal Flame liberata dagli Huber - Up-Climbing

Eternal Flame liberata dagli Huber

 
Eternal Flame è il nome evocativo di una via mitica aperta nel 1989 dal team tedesco composto da Kurt Albert, Wolfgang Güllich, Christof Stiegler e Milan Sykora. Wolfgang Güllich e Kurt Albert sono stati dei leggendari esploratori che hanno portato per primi l’arrampicata libera sulle più ostiche pareti del pianeta.
 
La via di 24 lunghezze percorre lo sperone sud della Namless tower 6251m nel gruppo di Trango – Pakistan.
Güllich e compagni spinsero al massimo la libera toccando difficoltà di 7b a quota 6000, ai tempi veramente un’opera all’avanguardia. Gli resistettero solamente quattro tiri valutati A2.
 
In seguito l’itinerario entrò nell’immaginario degli alpinisti di mezzo mondo, tanto che alcune cordate di spessore decisero di metterci il naso e tentare di portare a compimento l’originario disegno dei visionari tedeschi.
 
Nel 2003 le guide svizzere Denis Burdet e Nicholas Zambetti con Toni Arbones riuscirono a salire in libera due delle quattro lunghezze di artificiale arrivando al 7c+. Il passo successivo fu dei coriacei fratelli baschi Pou che trovarono una soluzione alternativa al tiro numero 10, ma il tempo pessimo li fermò a quel punto.
 
I fratelli Huber, come loro stessi hanno affermato, sono stati molto fortunati con la meteo ed hanno avuto tutto il tempo di mettere a frutto la loro grande esperienza di big wall affrontate in stile free, lavorando ai fianchi i tiri di artif e trovando delle varianti percorribili in libera.
 
Come al secondo tiro dove al posto del pendolo originale i due tedeschi hanno traversato su delle fessurine che si ricollegavano alla linea di Güllich e compagni (7a+), oppure al decimo, dove la soluzione trovata dai Pou brothers non era percorribile tanto era bagnata, e così hanno individuato, spostandosi a destra, una difficile fessura di 20 metri di 7c. 
 
Il tratto più repulsivo lo hanno incontrato verso i 6000 metri, una fessura di dita strapiombante che ha richiesto un grande sforzo per essere liberata e presenta il tratto più hard di tutta la via: 7c+.
 
La fantastica scalata dei fratelli tedeschi si è svolta a vent’anni di distanza dall’apertura di Eternal Flame, dall’11 al 14 di agosto; con loro l’operatore Franz Hinterbrandner e Mario Walder, che hanno raggiunto la cima della torre e documentato tutta la scalata.
 
Alex ha dichiarato: “Mi tolgo il cappello davanti ai primi salitori di questa via, di fronte alla loro forza di volontà e all’intuizione che li portò a salire un itinerario tanto difficile in un luogo così lontano e selvaggio, quasi completamente in libera. Con “Eternal Flame”, Kurt Albert, Wolfgang Güllich, Christof Stiegler e Milan Sykora aprirono una delle più impegnative e belle vie in libera del mondo. Siamo felicissimi di aver potuto contribuire all’evoluzione di questa via.”
 
fonte e foto: Huberbuam
 
ms

 

Condividi: