Everest e Lhotse deserti quest’autunno - Up-Climbing

Everest e Lhotse deserti quest’autunno

Everest e Lhotse saranno deserti quest’autunno: tutte le spedizioni presenti sul posto stanno abbandonando i loro progetti.

«Oggi tutti gli alpinisti hanno abbandonato ogni tentativo di scalata all’Everest e al Lhotse per questa stagione autunnale» ha affermato Iswari Paudel, amministratore delegato di Himalayan Guides.

Dopo l’abbandono di Andrzej Bargiel e del suo team, anche Kilian Jornet ha scelto di ritirarsi. L’atleta ha raggiunto in solitaria la quota 8300 m lungo la via polacca del 1980. A quel punto ha deciso di tornare indietro a causa dell’elevato pericolo valanghe. Come sempre positivo, Kilian commenta «Anche se non ho raggiunto nessuna cima, intraprendere una spedizione molto leggera, da solo sulla montagna, esaminando alcune interessanti possibilità è stata un’esperienza molto interessante e intensa».

Anche Garrett Madison e i suoi compagni americani Zac Bookman e Kristin Bennett hanno rinunciato alla salita. Per loro, come per Bargiel, il problema principale è costituito da un seracco sospeso che minaccia il cosiddetto “Icefall” e che al momento costituisce un grande rischio per chiunque voglia procedere in direzione di Everest e Lhotse.

Tra i 10 membri che hanno ottenuto i permessi per la spedizione dell’Everest in autunno, almeno tre altri alpinisti tra i quali il presidente di Mountain Hardwear Joe Vernachio, Tim Emmett e Rafal Maciej Fronia hanno abbandonato i loro progetti.

Fonti: thehimalayantimes.com e social network Kilian Jornet.

Foto Eugene GaUnsplash

Condividi: