Glowacz apre The place of happiness in Brasile - Up-Climbing

Glowacz apre The place of happiness in Brasile

 
La Piedra Riscada è il monolite più grande del Sud America. Situato nello stato del Minas Gerais, all’interno del Brasile, a nord di Rio de Janeiro, domina le valli circostanti con le sue pareti verticali di granito compatto, alte fino a 1.200 metri.
 
Il suo versante più ripido era stato ritenuto inscalabile, ma Stefan Glowacz, insieme con Holger Heuber, il brasiliano Edemilson Padiha, l’argentino Horacio Gratton e il fotografo Klaus Fengler, è  riuscito nell’impresa: tra l’8 giugno e il 20 luglio ha salito redpoint una magnifica via che si sviluppa per 800 metri, 18 lunghezze  con difficoltà fino al nono grado (7b/c).

La parete è stata attrezzata con corde fisse, ma il team ha comunque trascorso quattro notti in parete.

La via è stata chiamata "The place of happiness". E’ di gran lunga la via più difficile e più impegnativa del Brasile. "Il problema più grande era la roccia estremamente compatta", ha detto Stefan Glowacz. "Due tiri erano proteggibili solo a spit. Questo è stato molto noioso ed ha richiesto tempo. " 

Nel prossimo novembre  Stefan Glowacz tornerà in Sud America e precisamente in Patagonia insieme all’argentino Horacio Gratton.
 

Stefan Glowacz  è stato uno dei migliori arrampicatori del mondo. Dopo una carriera di successi nelle competizioni,(ha vinto nel 1985 la prima gara in assoluto di arrampicata a Bardonecchia e 3 Rock Master) dal 1994 si è dedicato alle spedizioni negli angoli più remoti della terra con prime ascensioni di alto livello in Venezuela, Patagonia, Groenlandia,  Canada e Antartide. 

Holger Heuber è un atleta versatile : scala, pratica il parapendio e il kayak ad alto livello. Ha viaggiato molto insieme a Stefan Glowaczed è da lui considerato "l’elemento che dà calma e serenità  al team".

Le immagini sono di Klaus Fengler, fotografo specialista in natura e arrampicata. Per sette anni ha accompagnato le spedizioni da Stefan Glowacz in Messico, Kenia, Patagonia, Baffin, Islanda e Venezuela.
 
 
fonte :klettern.de

ms

Condividi: