04 Ago Jungfrau: 200 anni dalla prima salita
Ieri 3 agosto 2011 ricorreva un importante anniversario per la celebre vetta della Jungfrau 4158 metri nell’Oberland bernese. Posta in posizione dominante sulla valle di Grindelwald, con i vicini Monch (monaco) e Eiger (orco) la Jungfrau (vergine) dà origine, nel suo versante meridionale ad uno dei più complessi ed estesi bacini glaciali d’Europa: l’Aletchgletcher.
Meta ambita per alpinisti e sciatori è stata salita la prima volta il 3 agosto del 1811 dai fratelli Johann-Rudolf e Hieronymus Meyer, figli di un industriale del cantone Argovia con due cacciatori di camosci vallesani, Joseph Bortis e Alois Volken. I quattro risalirono il lunghissimo ghiacciaio di Aletch arrivando in cima verso le 14 e issando un fazzoletto nero su un bastone.
L’ascensione non venne in un primo tempo creduta possibile, tanto che gli stessi alpinisti la ripeterono l’anno successivo, questa volta lasciando sulla punta un palo con un grande e inconfondibile drappo rosso.
La prima ascensione della jungfrau è avvenuta 25 anni dopo quella del Monte Bianco, ma secondo l’alpinista e storico dell’alpinismo Marco Volken, passò quasi in secondo piano perchè non era mossa da finalità scentifiche ma dalla pura passione per la scalata. Si possono quindi trovare in questa avventura le basi dell’alpinismo moderno.
Fonte: tsr.ch/