Livigno: Stalattica finalmente salita - Up-Climbing

Livigno: Stalattica finalmente salita

 
Sospesa sopra il lago di Livigno ogni inverno germoglia una grande cascata di ghiaccio che ha spessori enormi ma non riesce, dopo un gran salto nel vuoto, a toccare il suolo. Negli anni ’90 è stata battezzata Stalattica e relegata nel cassetto dei sogni irrealizzabili. Il 2009 si è rivelato un grande anno per le cascate (e la neve) in generale e ha permesso la costruzione completa del bel pilastro di Stalattica. Non se lo sono lasciato scappare due ice climber di punta come Fabio Salini e Emanuel Panizza. Le due Guide Alpine valtellinesi hanno attraversato il lago di Livigno e in due ore sono arrivati alla base della spettacolare colata; l’hanno poi salita con un’unica lunghezza di 60 metri, cercando di essere più leggeri possibile viste le esili dimensioni della colonna nella parte iniziale. La regina del lago di Livigno è in effetti un’altra colata posta sullo stesso versante della montagna, molto meno attraente (e difficile) di Stalattica.
m.s.
 

Condividi: