Manfred Stuffer free solo - Up-Climbing

Manfred Stuffer free solo

 
Il 14 luglio 2009 Manfred Stuffer, guida alpina del gruppo Catores di Ortisei, ha scalato in free solo Geo, Regenbogen, Quo Vadis, Brunsin e Brugger Walde sulla parete nord della Torre Orientale di Meisules (Sella, Dolomiti), nel tempo complessivo di tre ore e mezza. 
Si tratta di mille metri di roccia, saliti ad un ritmo impressionante con difficoltà oscillanti fra il 6° e il 7° grado.
 
Tanto per avere un’idea, la salita di Geo, la prima ad essere scalata, richiede normalmente circa 3 ore; si tratta di una via di 230 metri con difficoltà di settimo grado e un tetto molto impegnativo. Stuffer l’ha fatta in 19 minuti.

Dopo questo riscaldamento ha salito due vie di poco meno di duecento metri, Regenbogen e QuoVadis, "itinerari" – ha dichiarato – "caratterizzati da piccole tacchette con pochi appoggi per i piedi. Una gran soddisfazione."
 
Infine è stata la volta di Brunsin e Brugger-Walde, 6° e 6° +.

Nel 1999 Manfred aveva concatenato la parete sud della Marmolada e la nord della Cima Grande di Lavaredo in giornata e in bicicletta.
 
Nel 1998 aveva liberato Underground a Massone  – inizialmente gradata 8c+ poi nel corso degli anni 9a.
 
Nel giugno 2005 saliva a vista la Via Attraverso il Pesce in Marmolada; in luglio concateneva in free solo alla Tofana di Rozes la Costantini – Apollonio (6c+), la Costantini – Ghedina ed il primo Spigolo in 5.30 ore dal Rif. Dibona e ritorno. (2180 metri di arrampicata).
 
Lo stesso anno saliva in solitaria Ottovolante alla Torre Brunico (7a+; 360 m), a Pian Schiavaneis ripeteva “Linea Mortale”, (8b+/8c) e al Piz Ciavazes riusciva nella quarta e più veloce rotpunkt della Via Italia ’61 (8a).
ms

Condividi: