Moulin apre Mitchka sul versante Sud de la Meije - Up-Climbing

Moulin apre Mitchka sul versante Sud de la Meije

 
 
Il 29 agosto 2009 Christophe Moulin, Paul Michas (18 anni) e Simon Rémy (23 anni) hanno completato l’apertura di Mitchka fino alla cima del Grand Pic de la Meije (3983 m) negli  Ecrins. Si tratta di una splendida via di 800 metri (20 lunghezze) valutata ED+.

 
Nell’agosto del 2001, Christophe Moulin e Fabrice Susset ne avevano iniziato l’apertura: quell’anno furono aperte sette lunghezze fino al di sopra della fessura. Nel 2003, continuavano fino alla cengia, per sei tiri ulteriori.
 
L’itinerario attaccava a sinistra della  Pierre Allain, traversava le Fauteuil  poi continuava a sinistra del  Dossier du Fateuil. La via non era finita, ma si poteva salirla fino alla cengia del Glacier Carré. 7a max, 6a obbl, 500 m.
 
Gli apritori la descrivono come "una splendida via che regge il confronto con le più belle vie del Grand Capucin o dei Drus. La quinta la nona e l’undicesima sono lunghezze eccezionali."
 
Nel 2004, Christophe Moulin ripete la via due volte con i giovani del gruppi di alpinismo e dal  "Le dossier du fauteuil" osserva la parte terminale.

Nel  2005, Fabrice Susset scompare travolto da una valanga. Nel luglio 2009, Moulin ritorna su Mitchka con degli stagisti ENSA e apre tre nuovi tiri con Laurent Laboudigue (6b/c,7a et 7a).  
 
Il 28 agosto 2009, 8 anni dopo l’inizio dell’apertura della via,  Moulin con  Paul Michas (18 ans) e Simon Rémy (23 anni), due ragazzi del  Groupe Espoir FFCAM des Hautes-Alpes.salgono tutta la via che già esisteva e  completano l’apertura di  "Mitchka" fino alla cima  del Grand Pic de la Meije, aggiungendo 3 nuovi tiri  valutati  6b/c, 7a et 5a (gli ultimi  80 metri sono in comune con tutte le vie della parete sud per l’uscita al Grand Pic).
 
“La via è magnifica” dice Moulin, "su buona roccia estremamente verticale; si tratta di uno degli itinerari più difficili e esigenti del massiccio con qualche spit, parecchi chiodi e parecchie protezioni da piazzare. Un itinerario moderno, molto tecnico e “mentale” !
 
Fonte : kairn e  club alpin français
ms

 

Condividi: