26 Set NEWS 2007 GENNAIO/FEBBRAIO/MARZO
7 gennaio/Italia – Martin Moser e Arnold Senfter hanno percorso in invernale “Bellavista”, sulla parete nord della Cima Ovest di Lavaredo.
9 gennaio/Italia – Prime ripetizioni in Supramonte, Sardegna. Sulla parete W della Punta Cusidore, Lorenzo Castaldi, Marco Marrosu e Sebastiano Salaris sono riusciti a ripetere “Sul filo del rasoio” un’’ardito itinerario tradizionale di 6c+, opera di Luigi Scema e Gianluca Piras nel 1997. Nei primi giorni di gennaio lo stesso Lorenzo Castaldi, questa volta con Maurizio Oviglia, ha ripetuto per la prima volta (a vista) “Baco Tabacco e Venere” in Codula di Luna, una via di 7a (6c+ obbl) mista spit e friend aperta da Marco Pelfini & Co nel 2004.
13 gennaio/Italia – Fabio Valseschini e Ivo Ferrari hanno compiuto la prima invernale della “Tissi-Andrich” (800 m, V+) lungo lo spigolo est dell’Agner (2871 m), Dolomiti.
13 gennaio/Italia – Sulla parete nord-est del Crozzon di Brenta (3135 m), Nico Rizzotto compie la prima solitaria invernale della “Via Aste” (850 m, VI- e A2), aperta da Armando Aste e Milo Navasa dal 25 al 27 agosto 1959.
28 gennaio/Francia – Nuova via sulla parete ovest del Petit Dru (3733 m, Monte Bianco) dopo la gigantesca frana del 29 giugno 2005, quando crollò il Pilier Bonatti. Proprio nella sezione del crollo sono saliti, con un pizzico di follia, i francesi Martial Dumas e Jean-Yves Fredriksen aprendo in 6 giorni “Les papàs”, 900 m di 6b e A3 con sezioni precarie e pericolose e altre entusiasmanti.
Gennaio/Italia – Roberto Vigiani e Luisa Siliani hanno chiodato dal basso una nuova via al Muzzerone (La Spezia, Liguria) sulla parete sud della Parete Striata. La nuova via si chiama “Kimera”, è lunga 220 m e raggiunge il 6b+. Ha dell’incredibile che una via così bella sia sfuggita all’occhio degli apritori sino ad oggi.
8 febbraio/Italia – Angelo Baldino e Marco Marrosu hanno aperto la nuova via “Raschia o raddoppia” sulla parete sud del pilastro nordovest (quota 725 m) di Punta Altia, presso il Monte Pulchiana (Tempio Pausania, Sardegna). La via è stata aperta in stile tradizionale e si svolge su uno splendido pilastro di granito, il secondo di due gemelli, lungo fessure e diedri. Ha uno sviluppo di 125 metri e una difficoltà di VII+, R1+. La via risale un evidente diedro che caratterizza la parete, e segue un percorso obbligato, lungo fessura.
20 febbraio/Italia – Florian e Martin Riegler hanno aperto “El Negrito” sul Piz Ciavazes, Torri del Sella, con un tiro di 7c. Protezione mista tradizionale e spit. La via è stata poi liberata il 20 maggio dagli stessi fratelli.
21 febbraio/Svizzera – Record di Ueli Steck sulla mitica Eigerwand che ha salito per l’ennesima volta lungo la classica Heckmair, impiegando 3 ore e 54 minuti.
21 febbraio/Norvegia – Bjarte Bo e Anne Grete Nebell hanno realizzato una nuova via sulla parete nord del Blamannen nella parte settentrionale della Norvegia. I due climbers hanno impiegato 5 giorni per venire a capo della famosa parete in inverno, con tempo bello ma ovviamente freddo, circa -15°. Le difficoltà spaziano dall’A3 all’M5, mentre la via non poteva che essere battezzata “Frost”.
14 marzo/Italia – Nuova via per Corrado Pibiri e Fabio Erriu nelle Gole di Gorroppu, Sardegna, aperta dal basso e battezzata “Su Bribanti”: si sviluppa a sinistra di “Da Mario” e sale per 230 m con difficoltà sino al 6b+ (obbligatorio).