26 Set NEWS 2007 OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE
3 ottobre/Italia – Maurizio ‘Manolo’ Zanolla, insieme ad Omar Genuin, ha liberato “Due spit alla fine” la via da loro stessi aperta quest’estate sulla parete sud della Cima d’Auta (Dolomiti). Riguardo alla difficoltà risulta un grado più impegnativa della vicina “Spirit”, anche psicologicamente.
7 ottobre/Svizzera – L’alpinista svizzero Stephan Siegrist e la tedesca Ines Papert hanno liberato una via di 10 tiri (7c max) sulla parete sud del Mittaghörnli (P.ta Signal) nell’Oberland Bernese. La via era stata aperta dallo stesso Siegrist in compagnia di Chrigu Zwalen, prima di cadere nel dimenticatoio.
8 ottobre/Italia – Alberto Damioli ha aperto una nuova via sul Monte Colt che ha battezzato “Momento di sosta”. Lunga 130 m la via è attualmente ancora da liberare e promette difficoltà massime di 7b.
13 ottobre/Italia – Ivo Ferrari compie la prima solitaria di “Magia d’Autunno” sul Pizzo d’Enghen, Grigne. La via era stata aperta da Lorenzo Festorazzi e Francesco Galperti nel 2005 (500 m compreso lo zoccolo, VI+). La prima ripetizione era arrivata poco meno di un anno dopo, il 1° luglio 2006, da parte di Ivo Ferrari e Fabio Valseschini.
24 ottobre/Italia – Maurizio Oviglia, Fabrice Calabrese ed Eugenio Pinotti hanno aperto una nuova via sul Monte Gallo, Palermo, Sicilia. La via si sviluppa a destra del “Mio scanto libero”, aperta dagli stessi a novembre 2006. La nuova via si chiama “Il cavaliere inesistente”, ha difficoltà di 6c (6b obbl) e si sviluppa per 175 m.
24 ottobre/Italia – Francesca Marcelli e Mario Sertori hanno aperto “West Crack” sulla parete W dell’ Anticima dell’Avèrta 2850m, Gruppo del Disgrazia, 190m, 6a (obbl.), via moderna con rari spit da integrare con protezioni veloci, la prima via della parete.
Il 2 novembre, con Giancarlo Chiattelli hanno aggiunto “Opinioni di una serpe”, 230 m, 5c obbligatorio, gradevole via moderna con rari spit da integrare con protezioni veloci.
Ottobre/Svizzera – Christoph Hainz ha aperto una nuova via nella parete nord dell’Eiger insieme all’amico svizzero Roger Schäli. “Magic Mushroom” porta in 20 tiri attraverso una parete alta ca. 600 metri, verticale a sporgente, direttamente fino al famoso fungo di pietra, che è molto amato dai base jumpers come rampa di lancio. La via, protetta a chiodi, si svolge su roccia molto compatta ed è stata valutata 7c max (ancora da liberare). Le difficoltà più grandi sono nel terzo superiore, la parte bassa della parete è valutabile dal 6a al 6b+, la parte mediana da 6c+ a 7a.
30 ottobre/Italia – Corrado Pibiri e Fabio Erriu hanno aperto un’’altra via sul Bruncu Nieddu, Oliena, Sardegna, battezzata “Non potho reposare”, appena 15 m a sinistra di “S’Iscultone” aperta qualche mese prima. La via ha difficoltà di 6b+/A1 ed è spittata.
Novembre/Italia – Una nuova difficilissima via è stata terminata e liberata da Nicola Sartori e Nicola Tondini sul Monte Cimo (Val d’Adige). La via si sviluppa per 200 m e si chiama “Via di testa”. Le difficoltà raggiungono l’8b+ (7c obbligatorio).
Novembre/Italia – Due nuove vie a Gaeta (Lazio). F. Lattavo, R. Innocenti e L. Filocamo hanno aperto “Gengis Kahn”, 295 m sino al 6c (6b obbl), mentre R. Innocenti, A. Galgani, F. Modesti, L. Filocamo e E. Scalia hanno a novembre terminato la “Via dell’amore stregato”, 115 m sino al 6b+.
29 dicembre/Italia – Giampaolo Mocci e Maurizio Oviglia hanno tracciato una nuova via plaisir di 120 m a Domusnovas, Sardegna. La nuova via è stata battezzata “C’era una volta” e presenta difficoltà sino al 6a.
Dicembre/Italia – Massimo Flaccavento ha portato a termine a più riprese una nuova via sul Monte Gallo, dal lato di Sferracavallo, Sicilia. La via, che ha uno sviluppo di 310 m era stata iniziata nel 2002 da Massimo con Giorgio Iurato e Gabriele Cavallo, quindi continuata negli ultimi mesi del 2007 con Davide Gallo. Le difficoltà presunte sono di 7a (ancora da effettuare la rotpunkt), 6b/6b+ obbl