Nuova via e 3^ assoluta dello Sugar Tooth - Alaska - Up-Climbing

Nuova via e 3^ assoluta dello Sugar Tooth – Alaska

 
Zack Smith – vincitore del McNeill-Nott Award –  e Renan Ozturk hanno portato a termine la terza salita assoluta del Sugar Tooth in Alaska, tracciando una via nuova sulla cresta sud.
 
I due erano originariamente diretti alle Kichatna Spires, ma era stato lo stesso pilota che doveva trasportarli in zona a consigliarli di desistere dal loro progetto per la pericolosità delle condizioni a causa alte temperature di giugno.
 
Si sono così fatti portare nella Ruth Gorge dove – come” riscaldamento” – hanno compiuto in 12 ore la più veloce salita al famoso Cobra Pillar (Donini-Tackle) del Mt Barrill , scendendo poi attraverso il Japanese Couloir in 20 ore totali.
 
Dopo qualche giorno di riposo, hanno tentato il concatenamento delle cime principali del Gruppo dei Tooth, cominciando dal Sugar Tooth, per proseguire con l’Eye Tooth, il Bear Tooth e infine raggiungere le due cime del Moose’s Tooth: l’impresa appariva tecnicamente impegnativa, complessivamente difficile e faticosa, ma certo molto estetica.
 
La mattina del 4 luglio i due hanno iniziato la salita dall’Espresso Gap che li ha condotti sulla inscalata cresta sud del Sugar Tooth dove hanno portato a termine una nuova via di circa 700 metri con difficoltà 5.10.
 
Con una doppia da 70 metri e risalendo poi il Talkeetna Standard (Hollenbaugh-House) hanno raggiunto la cima dell’Eye Tooth e hanno poi proseguito per otto ore e con una temperatura estrememamente elevata per l’esposta cresta di neve tra l’Eye Tooth e il Bear Tooth, fermandosi poi su una sottile cima tra l’Eye e il Bear probabilmente mai salita.
 
A questo punto erano a poco meno della metà del concatenamento previsto che però è apparso impossibile, perché la salita che avevano davanti era più impegnativa e esposta di quella già compiuta.
 
Sono così tornati sui loro passi e dopo un (freddo) bivacco si sono calati per mille metri dal Dream in the Spirit of Mugs (Bonapace-Hass-Orgler) fino agli sci.
 
La prima salita del Sugar Tooth era stata compiuta dagli austriaci Andi Orgler, Tommi Bonapace e Raimund Haas sul versante ovest (5.10b/c con brevi sezioni di A2, 16 tiri) nel 1994.
 
Il 20 giugno del 2007 Jay Rowe e Peter Haeussler , dopo due tentativi nel 1995 e 2006, ne avevano portato a termine la seconda salita dallo sperone sud ovest (V 5.10, 50° neve, 20 tiri).
ms
 
 
fonte:American Alpine Club

Condividi: