Via nuova in Alaska per Meraldi e Giovannini - Up-Climbing

Via nuova in Alaska per Meraldi e Giovannini

 
 
 
La guida alpina valtellinese Fabio Meraldi e il trentino Diego Giovannini, il 24 maggio scorso, hanno salito un nuovo itinerario di ghiaccio e misto sullo sperone Est del Kahiltna Peaks West – 3914m area del McKinley – Alaska.
 
La via si sviluppa per 1800 metri con difficoltà  su roccia di 5.6, misto impegnativo e tratti su ghiaccio a 80°. I due italiani l’hanno percorsa in circa 12 ore dalla tenda e sono ridiscesi sulla via in doppia e  in alcuni tratti disarrampicando.
 
Meraldi e Giovannini facevano parte di un team che aveva come obiettivo la Cassin ridge al McKinley,  ma una volta sul posto le condizioni non erano ideali per tentarne la scalata.
 
Così mentre gli altri componenti della squadra optavano per la normale della montagna Fabio e Diego erano attirati da questa cima che seppure minore per altezza e impegno complessivo, dava loro la grande soddisfazione di una ascensione completa e avventurosa.
 
Fabio Meraldi è stato uno dei più forti atleti di skyrunning di sempre ed ha al sua attivo una lunga serie di vittorie nelle gare di sci-alpinismo a livello internazionale (10 volte primo alla Pierra Menta, 6 vittorie al Trofeo Mezzalana 6 volte primo alla Sellaronda Skimarathon).

Suoi sono anche record di velocità su cime prestigiose, tra queste:  Shisha Pangma 8013m  in 12 ore, Aconcagua 6963m andata e ritorno in 4 ore e 50’, Monte Bianco da Courmayeur, andata e ritorno in 6 ore e 45′, il Monte Rosa da Alagna in 4 ore 24′, un tentativo di record sull’Everest e altre performance sulle Dolomiti.
 
Diego Giovannini: nel 2008 con Franco Nicolini sale in 60 giorni le 82 cime di quattromila metri delle Alpi.  In Himalaya scala in solitaria il Cho Oyu 8201m, il Gasherbrum II 8035m, e il  Muztahg Ata 7550m in giornata dal campo base.
 
Fonte: Fabio Meraldi

Condividi: