Vietare il trapano a Ordesa - Up-Climbing

Vietare il trapano a Ordesa

 
 
 
Il primo di agostoJesús Vallés ha consegnato al consigliere de Medio Ambiente del Governo d’ Aragóna un documento firmato da alcuni scalatori veterani della zona, in cui si chiede di proibire l’uso del trapano per l’apertura di vie d’ambiente nel Parco di Ordesa e Monte Perdido, per “ preservare i valori naturali e sportivi della valle”.
 
Nello scritto si dice che proliferano le attrezzature dall’alto e che le linee, una vicina all’altra, costituiscono un’intensa occupazione della superficie rocciosa. Andando di questo passo nel giro di 20 o 30 anni saranno colonizzate tutte le pareti della valle. 
 
Le risposte degli apritori
 
I moderni alpinisti che frequentano Ordesa e che fanno attività esplorativa nell’area ribattono con dati precisi. “ In Ordesa non esiste una sola vía attrezzata dall’alto, le linee moderne sono di grande impegno e spesso con pochissime protezioni fisse, tanto che non sono per niente popolari, ma molto rischiose. Gli apritori, forzano al massimo la libera con un numero minimo di spit, posizionati a mano o con trapano.
 
Ecco una lista delle ultime realizzazioni:
El juego del gato y el ratón (o spit, 7a), Los prismáticos de Gavín (10 spit, 7a+), El castillo de los sacristanes (6 spit, 8a+), Del sexto (9 spit, 7a), El abismo (4 spit, 6b+), Ojo crítico (0 spit, 8a), Le quart d’heure (0 spit, 6c) e così via.
 
 “Non vedo nessuna spittonata. La gente rispetta l’ ética di Ordesa. Commenta Albert Salvadó, uno degli habituè delle pareti della valle e delle aperture “da infarto”.
 
Mikel Saez de Urabain recente salitore al Libro Abierto: “sulla nostra nuova via: 350 m, 7a+, tre spit messi con il trapano, tutta in libera. Questa è la tendenza delle aperture dell’ultimo anno in Ordesa, niente a che vedere con quello che teme Jesús Vallés”.
 
 L’utilizzo del trapano non costituisce un pericolo, è pericoloso se usato dissennatamente, nel modo in cui è descritto nel documento di Jesús Vallés, che non è il caso di Ordesa.Non si allarmi dunque   Jesús Vallés, che sappiamo cosa significa il rispetto della montagna.
 
Fonte: desnivel.com
 
ms

Condividi: