26 Set End Of Silence per Benes Ondra
Il Ceco Ondra Benes ha effettuato una delle rare salite di The End of Silence (8b+, 11 lunghezze).
La via è considerata una delle più dure multipitch delle alpi, salita in libera da Alex Huber ben 14 anni fa. Questa è la seconda via della cosiddetta trilogia delle Alpi che Benes riesce a salire. La prima è stata Sibergeiger (8b+) nel Ratikon, Svizzera, salita nel 2006. All’appello manca Des Kaisers neue Kleider (8b+ – Austria), la terza via della trilogia salita solo da Stefan Glowacz (che è anche l’apritore) e Harald Berger. Berger e Glowacz sono gli unici due climber al mondo ad avere completato la trilogia.
In un intervista dopo la sua ripetizione di Silbergeiger Benes, riferendosi alla trilogia, l’ha definita soltanto una strategia commerciale e non necessariamente le tre vie più difficili delle alpi. (Come ha dimostrato l’altro Ondra, Adam, liberando WoGu).
Su questo bisogna fare una piccola riflessione, la trilogia rappresentava lo stato del’arte nei primi anni 90, ma ad oggi sono apparse molte vie di quella difficoltà e probabilmente ne arriveranno altre.
Tra le più famose sicuramente: Beat Kammerlander WoGü (8c, 7 lunghezze – aperta da Beat Kammerlander)Svizzera – Ratikon ; Zunbeltz (8b+, 5 lunghezze) ad opera dei fratelli Pou in Spagna; sempre Alex Huber con Bellavista (8c) and Pan Aroma (8c) in Dolomiti Italia, mentre su granito più che degna di nota Joy Division Val di Mello – Qualido (20 lunghezze – 8b) un concatenamento di più lunghezze (in parte liberate) ad opera di Simone Pedeferri.
(foto e news da climbing.com)