
25 Nov Lotta Continua, 8b, prima libera
Nei giorni 8 e 9 novembre 2021 Matteo De Zaiacomo, Simone Manzi e Max Piazza hanno realizzato la prima libera di “Lotta Continua”, una difficile linea aperta in artificiale sul Precipizio di Strem (Val Bodengo) quasi trent’anni fa.
Simone Manzi racconta:
“Lotta Continua” è una via d’altri tempi, aperta bivaccando in parete con le amache, piantando gli spit a mano e arrangiandosi con i materiali e le tecniche per l’artificiale che, diversamente da Yosemite, da noi non sono mai andati troppo di moda.
Ne è uscita una via ingaggiosa, temuta e mai troppo presa in considerazione chissà poi perché, tant’è che dal 1994 (anno in cui è stata terminata la via) nessuno l’ha più ripetuta a eccezione della forte Guida Pio Guanella, in solitaria nel 2005.
E poi arriva il Giga (Matteo De Zaiacomo) che, insieme al padre Silvano e a Max (Maximiliano Piazza), inizia nel 2018 il coraggioso tentativo di ripetere in completa arrampicata libera l’intera via! Un sogno! Che purtroppo si arresta alla S7 dove le fisse rimangono a penzolare nel vuoto fino all’autunno di quest’anno quando, durante una chiaccherata, il Giga mi chiede di unirmi a lui e a Max per riprendere quel vecchio progetto rimasto a metà, richiodare l’intera via e tentare la libera!
Saliamo in parete cinque volte per richiodare e ripulire la via e finalmente, in due giornate pazzesche e perfette di un autunno magico, ripetiamo la tanto sognata “Lotta Continua”, in libera e dormendo in parete!
Un grandissimo grazie a Giga e Max per questa bellissima avventura… e a Marcel Shenk per il portaledge!
Materiale (per la salita in libera). Classico da roccia con 10 rinvii, friends (da 0.2 a 3 BD, ev. uno 0.1).
Accesso. Percorrere la SP2 in direzione Chiavenna (SO). Arrivati a Gordona oltrepassare una rotonda, proseguire e, prima di un ponte, svoltare a sinistra in Via degli Emigranti. Seguire la strada che sale con due tornanti fra le case fino al cartello che indica l’inizio della strada consortile (per il transito sulla strada della Val Bodengo è necessario munirsi di un permesso, acquistabile presso i bar Doc, San Martino e La Fuss nel comune di Gordona). Salire per la strada a tratti cementata e a tratti sterrata fino al suo termine in loc. Corte Terza, caratteristico alpeggio posto proprio alla base del Precipizio di Strem. Circa 30/40’ da Gordona.
A piedi risalire il prato dietro le case di Corte Terza individuando alcuni ometti all’inizio del bosco. Seguire un’esile traccia sulla sinistra idrografica del torrente (spesso in secca) che scende dalle pareti. Quasi alla fine del conoide (cartello in alto a destra su un faggio) risalire per traccia la faggeta sulla destra; un tratto attrezzato con una corda fissa porta fino alla base delle Placche dell’Aquila (20’ dall’auto). Proseguire verso sinistra fino a individuare una nuova linea di corde fisse che risale il costone a sinistra della placconata. Un tratto su grossi cespugli porta a un’altra corda e in breve all’altezza della Parete della Ragnatela. Traversare (corde fisse) le facili placche fino alla base della parete e salire lungo il pendio poco a sinistra, prima su rocce rotte, poi nel bosco, tenendosi a circa 100 m dalla parete. Si supera così il pendio d’accesso ai pascoli superiori, alla base del Precipizio di Strem. Senza traccia obbligata traversare sotto la parete. Attacco presso una placca di roccia scura sotto la verticale del grande tetto. 1h 30’ dall’auto.
Relazione.
Discesa. Dall’uscita della via salire verso sinistra fino a un pulpito dove si trova la sosta di calata a spit della via “Il Pilastro degli Estremi”. Fare due calate in doppia dritte su questa via fino alla S11 di Lotta Continua. Proseguire quindi in doppia lungo la via di salita saltando S8 e S6 fino alla S5; dalla S5 con una calata in verticale fuori via si arriva a una sosta sul bordo del tetto, da lì a terra.
MR. Informazioni e immagini fornite da Simone Manzi.