
16 Lug Oxl-Spray, 350 m, VII-
Manuel Egger e Andreas Stofner hanno tracciato Oxl-Spray, una nuova linea sulla parete ovest della Sarner Scharte.
La Sarner Scharte (Monte Forcella Sarentina) si eleva nell’area meridionale della Val Sarentino, a pochi chilometri da Bolzano. Ben conosciuta dagli escursionisti, questa montagna è relativamente meno frequentata dagli alpinisti, fatta eccezione per gli attivissimi “locali”. Eppure la sua solare parete ovest, una successione geometrica di diedri e vaste placconate porfiriche, invita all’arrampicata. Numerose vie sono già state tracciate e attrezzate. Una di queste, la Engelskante (H. Holzer, H. Steinkötter, 1970), può essere considerata una classica.
Osservando le relazioni che si trovano nella “Topo-Häusl”, un capitello di legno situato ai piedi della parete, Egger e Stofner hanno individuato velocemente una sezione di parete libera, apparentemente bella e scalabile, che si trova proprio a sinistra delle placche della Engelskante. Così è nata Oxl-Spray.
Accesso: da Bolzano salire a Sarentino/Sarnthein. Poco prima di questa località, prendere a destra per Riedelsberg/Montenovale e salire in auto ai masi Riedler (piccolo parcheggio). A piedi raggiungere il ristoro-malga Tengler e continuare sul sentiero per la Sarner Scharte. Presso una radura (Riedler Pill), deviare a sinistra sul sentiero 3B fino alla croce Aussern Herrn. Qui piegare a destra e seguire la traccia 3A che, tra mughi e pietraie, conduce alla “Topo-Häusl” ai piedi della parete ovest della Sarner Scharte. Puntare alla zona destra della parete come per la Engelskante. L’attacco si trova a sinistra di quest’ultima, presso una sorta di nicchia. 1-1,30 h.
Materiale: classico da roccia, set completo di friends (è consigliabile raddoppiare le misure medie e grandi). Corda da 60 m.
Relazione:
L1: IV, 15 m; L2: placca, 4 chiodi, sosta su 2 spit, VII-, 35 m; L3: III-IV, sosta su uno spit, 60 m; L4: V, 45 m; L5: lunga fessura, sosta su 2 spit, VI+, 60 m; L6: tiro di collegamento su blocchi e tratti erbosi, II, sosta su 2 spit, 90 m; L7: placche, sosta su 2 spit, V, 50 m. Vedere anche la relazione pubblicata qui sopra.
Discesa: salire brevemente verso est a raggiungere il sentiero escursionistico che porta in vetta alla Sarner Scharte. Raggiungere quest’ultima in 10’ verso sinistra, oppure scendere subito a destra per tornare a valle lungo il sentiero. Raggiungere una forcella, scendere nel canale del suo versante ovest, quindi prendere la traccia 3A che si stacca a destra e riporta ai piedi della parete ovest e alla “Topo-Häusl”.
Fonte: www.alpenverein.it