Piccolo pilastro centrale alla Becca del Merlo, Valle di Saint-Barthélemy - Up-Climbing

Piccolo pilastro centrale alla Becca del Merlo, Valle di Saint-Barthélemy

Durante l’estate 2020 la cordata Goubau-Marnette ha aperto una nuova via nella Valle di Saint-Barthélemy: il Piccolo pilastro centrale alla Becca del Merlo.

La Valle di Saint-Barthélemy è una tranquilla laterale della Valle d’Aosta, frequentata per lo più da scialpinisti e fondisti in inverno e da escursionisti in estate. Facilmente accessibile dal Rifugio Cuney, questa nuova costituisce un buon pretesto per visitare un luogo appartato, lontano dai principali flussi turistici, e scoprirne le potenzialità per l’arrampicata.

Il nome dell’itinerario, Piccolo pilastro centrale, si riferisce al pilastro bianco che si trova a sinistra del grande canale centrale della parete. Sul pilastro si trova il tiro più impegnativo della via.

 

Valle di Saint-Barthélemy, Alpi Pennine (Valle d’Aosta)
Becca del Merlo 3234 m, parete ESE
Piccolo pilastro centrale
Bernard Goubau, Bernard Marnette, 2020
400 m (275 m + lo zoccolo e la salita in cima), TD- (6a obbl.)

 

Materiale. Classico da roccia, friends medi, corda da 50 m. La via è parzialmente attrezzata. Accesso. Da Prariond-Lignan nella Valle di Saint-Barthélemy salire al Rifugio Cuney (2.30 h). Dirigersi quindi al versante sud della Becca del Merlo e al punto più basso della parete, che appare come una sorta di grande triangolo di roccia alla base del pilastro lungo il quale corre la via (1 h).

Relazione.

L1: risalire la pietraia che si trova proprio a sinistra di quel punto più basso, poi seguire una rampa che va fino al centro del triangolo di roccia (ometto). 2b;
L2: scalare una placconata nera che porta in cima del triangolo, 4c, 45 m;
L3: seguire una cresta poco definita che porta a un piccolo camino. Uscita presso un ripiano ai piedi del pilastro. 3b, 50 m;
L4: andare a destra della sosta, fare ingresso nel grande canale caratteristico della parete e salire su una placca fessurata che porta a sinistra sul filo del pilastro. Con un bel traverso a sinistra accedere al pilastro. 5b, 50 m;
L5: affrontare un tratto ripido sulla destra, poi una serie di belle placche bianche che portano a un diedro. Sosta al suo termine, 6a, 45 m;
L6: seguire una grande rampa verso un diedro-camino sulla sinistra della parete. 3b, 50 m;
L7: scalare il diedro ingombrato di blocchi e scavalcare la cresta. 5b, 35 m;
L8: salire facilmente in cima. 2b, 100 m.
 

Discesa. In doppia.

Relazione e immagini fornite dagli apritori.

Condividi: