21 Ago Prima ripetizione di Orbayu
Nico Favresse e Adam Pustelnik hanno appena realizzato la prima ripetizione di Orbayu aperta nel 2009 dai fratelli baschi Iker e Eneko Pou, al Naranjo de Bulnes e da loro valutata 8c+/9a.
Secondo i ripetitori la via è "più facile" rispetto al grado originario. "Il tiro chiave ci è sembrato a entrambi più facile di 8c+/9a. Noi pensiamo che non sia più di 8c…forse 8b+ , dipende dall’altezza .Adam è più basso di Nico (1m66 – 1m75) per cui la sequenza di Adam è stata più complessa." (QUI la new di UpClimbing)
Ecco il punto di vista dei fratelli Pou pubblicato sul loro sito:
"Nell’estate del 2009 abbiamo trascorso molte giornate di fatiche e di emozioni per creare Orbayu, e altri giorni ancora per cercare di salirla in libera.
Il quinto tiro (il tiro chiave) è stato un vero e proprio punto dolente e per diversi giorni abbiamo veramente dubitato che saremmo stati capaci di salirlo. Dopo tanto sforzi e fatiche, e cominciando le nostre energie a scemare, abbiamo trovato una variante possibile sulla destra del percorso originale che ci permetteva di evitare la sezione chiave che non riuscivamo a completare.
Il più giovane dei fratelli Pou (Iker) è salito senza problemi utilizzando tale variante. Il dilemma etico che questa soluzione rappresentava per noi era che dovevamo deviare sette metri a destra della linea originale e ritornarci un po ‘più in alto, sette metri a sinistra. A metà del traverso c’è un riposo senza mani …
Nonostante volessimo chiudere il nostro progetto Orbayu dopo averci investito tanto tempo, sia con l’ apertura iniziale del percorso che con i successivi tentativi di redpoint, abbiamo deciso che la nostra etica di arrampicata non ci lasciava altra scelta che perseverare fino a quando non avessimo fatto la redpoint del tratto cruciale. Questa difficile decisione ci ha portato a trascorrere diversi giorni in più sulla parete ma alla fine siamo riusciti a salire tutta Orbayu, in libera dal basso in un giorno, esattamente come avevamo immaginato e previsto fin dall’inizio.
Questa estate (2011)c’è stata la prima ripetizione di questa via, ad opera di Nicolas Favresse e Adam Pustelnik. Essi dissentono dalla nostra valutazione della via e ritengono che sia stata sovra-gradata: Nicolas suggerisce 8b+ e Adam (che è simile nella statura di Iker) 8c, nonostante il fatto che abbiano usato il sistema originale.
Nel 2009, sulla base della nostra esperienza su alcune delle più difficili pareti del mondo, abbiamo deciso valutare Orbayu come un 8c+/9a, il che significava che la nostra via era la più dura su big wall in quel momento. In tutta onestà e, come è sempre stato un filo conduttore nella nostra carriera, abbiamo valutato la via sulla base delle sforzo (e del il numero di tentativi) che abbiamo impiegato per realizzarla.
Nel momento in cui abbiamo creato la via, Iker riusciva su difficoltà di 8c al secondo tentativo, aveva fatto onsight un paio di 8b+, così come un paio di 8c+ in quattro o cinque tentativi, tutti in Etxauri (Navarra) su vie di grado assodato e nello stesso stile di arrampicata di Orbayu.
Nonostante tutto questo, e dopo un progetto di tale portata, nell’estate del 2010 abbiamo deciso di confrontare Orbayu con altri itinerari di “canone europeo”. Abbiamo scelto: Solo Per Vechi Guerrieri 8c/170m, Pan Aroma 8c/550 m Zahir 8b+ / 350 m. Dopo l’estate, e avendo salito in tempi relativamente brevi queste vie, siamo tornati a casa pienamente soddisfatti e convinti della nostra valutazione di Orbayu.
Adesso Nico e Adam ritengono che noi abbiamo fatto un errore. Non ci resta altra alternativa che accettare il fatto che ci siamo sbagliati, ma, a dire il vero, dopo aver scalato innumerevoli vie dure di tutto il mondo, continuiamo a credere che anche se abbiamo fatto il nostro errore di classificazione iniziale di Orbayu, la via è decisamente più vicina al grado che abbiamo proposto rispetto a quelli suggeriti da Nicolas e Adam.
Chiarito questo, vorremmo far loro le nostre congratulazioni più sincere per la salita, perché, come essi stessi hanno riconosciuto "Orbayu è un itinerario eccezionale" e alla fine dquesta è la cosa più importante per qualsiasi alpinista dopo l’apertura di un nuovo percorso. Vogliamo anche augurare tutto il meglio ad Adam e una pronta e totale guarigione del suo grave incidente sul Naranjo de Bulnes."
Fonte Sito fratelli POU