Silvia Vidal ospite a Vezzano (TN) - Up-Climbing

Silvia Vidal ospite a Vezzano (TN)

Per gli appassionati della montagna e dell’avventura, il mese novembre in Trentino è ormai da qualche tempo un periodo speciale, poiché è quello dedicato al festival Mese Montagna, grazie al quale i grandi personaggi e le grandi imprese alpinistiche rivivono nella sala del Teatro di Vezzano. La sua formula di successo è stata mantenuta intatta dal comitato organizzatore, composto dall’Apt di Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e dal Comune di Vallelaghi, anche nell’undicesima edizione, al via venerdì 4 novembre, quando l’incontro con la scalatrice catalana Silvia Vidal aprirà una rassegna nel cui cartellone figurano anche Mario Vielmo, gli uomini del soccorso alpino e spelologico e le Guide alpine del Trentino.

L’avvio è senza dubbio di forte impatto emotivo. Silvia Vidal, (le cui gesta sono raccontate nel libro Uomini&Pareti 2 Ed. Versante Sud) è infatti considerata un personaggio molto particolare nel pur eterogeneo mondo dell’alpinismo mondiale, perché si è specializzata nell’apertura di nuove vie in solitaria, scegliendo quelle lunghe mille metri e oltre, da percorrere palmo a palmo rimanendo decine e decine di giorni in parete e superando difficoltà elevatissime, come l’A4. Salite realizzate quasi sempre in solitaria.

Silvia, che ha 46 anni, ha collezionato una lunghissima serie di bivacchi appesa alla roccia, anche sopportando sforzi estremi, come quando nel 1999 ha aperto la via “Sol Solet” sull’Amin Brakk, in Pakistan, dovendo ricorrere a trentun soste. Un’impresa straordinaria che ha dato vita ad una nuova via di 1.650 metri con difficoltà di 6c/A5 e pendenze di 60 gradi su ghiaccio. Nel suo curriculum figurano inoltre altre nuove vie e ripetizioni solitarie di altri itinerari “big wall”, un’attività di elevatissimo livello, che le è valsa il premio spagnolo “Piolet de Oro” nel 1996 e una nomination per il “Piolet d’or” francese nel 2000. Silvia Vidal si è avvicinata alle difficoltà elevate ripetendo, oltre ai più impegnativi itinerari dei Pirenei, le vie di Cassin e Comici nelle Dolomiti. Con il Trentino vanta dunque un legame di lunga data.

Venerdì, a partire dalle ore 20,45, ci racconterà le proprie imprese, aiutandosi naturalmente con videoclip e fotografie, partendo dalle emozioni vissute per 32 giorni sulla parete Serrania Avalancha, nella Patagonia cilena.

Venerdì 4 novembre, ore 20.45
Vezzano (TN)
Ingresso 3 euro

Condividi:
Tags: