
04 Ott TOWER IN THE SKY, 6a+, 350 metri
Nuova via ai Contrafforti della Dent de Jethoula (Monte Bianco)
Le Guide alpine Massimo Datrino e Gianluca Marra presentano Tower in the Sky.
Una nuova via d’arrampicata su ottima roccia granitica, aperta dal basso e parzialmente attrezzata con fix inox, che si svolge nell’ambiente sempre magico del Monte Bianco italiano, ripido e severo anche se… a due passi dalla Skyway!
Monte Bianco, Alpi Graie (Valle d’Aosta)
Contrafforti della Dent de Jethoula 2880 m ca., versante sud
Tower in the Sky, 6a+, 350 m
GA Massimo Datrino, GA Gianluca Marra, 2 e 20 settembre 2022
350 m, 6a+, 5c obbl.
Materiale. Classico da roccia. Protezioni intermedie su fix inox 10 mm. Soste a fix. Protezioni veloci necessarie (friends piccoli). I tiri non superano i 30 m (corda da 60 m).
Accesso. A Courmayeur (AO), località Entrèves, prendere la funivia Skyway fino alla stazione intermedia del Pavillon 2177 m. Da lì seguire sentiero per il Rifugio Torino. Al primo tornante andare a destra e seguire i tubi dell’acqua del giardino botanico. Continuare fino alle vasche dell’acqua, attraversare il torrente e proseguire, sempre verso destra, per ripide coste moreniche erbose (tracce di sentiero). Attraversare un altro torrente ancora a destra e continuare fino ai piedi dell’evidente sperone di roccia chiara lungo il quale attacca la via. Ometto e scritta alla partenza, quota 2530 m. 1 h dal Pavillon.
Relazione.
L1: placca verso destra, fix visibile, 5b, sosta da calata 30 m;
L2: traversare in diagonale verso destra per 15 m, poi dritti su piccolo sperone. 5c, sosta da calata 30 m;
L3: verticalmente sopra la sosta, 5a, traverso a sinistra (blocchi), muro con due fessure parallele 6a, a sinistra piccolo strapiombo 6a+. Sosta da calata, 30 m;
L4: diritti per roccia facile con erba, 4a, sosta da calata, 30 m;
L5: entrare in un evidente canale, 2 fix, e risalirlo fino a una grande cengia. Sosta da calata, 30 m;
Trasferimento: dalla grande cengia seguire le tracce verso destra (ometto) e aggirare uno sperone roccioso verso sinistra che porta sul bordo sinistro della torre lungo la quale corre la seconda parte della via. 10’ di marcia. Partenza di L6 evidente con fix e cordone giallo.
L6: diritti su mix erba/roccia, III, sosta da calata 30 m;
L7: diritti per placche appoggiate, 4a, sosta da calata 30 m;
L8: placca e passaggio su pilastrino verticale, 5b, sosta da calata, 30 m;
L9: dritti per evidente diedro tecnico da scalare a sinistra, 6a+, sosta da calata, 30 m;
L10: traversare a sinistra per 4 m. Salire dritti a una cengia, 5b, affrontare un muro nero con fessure oblique sulla destra, 5c, sosta da calata, 30 m;
L11: sperone roccioso sotto la punta sommitale, 15 m, 5b, tratto finale in diedro verticale atletico, 6a+, sosta di calata, 30 m (cima della torre);
L12: (facoltativo) diritti su cresta e placca, 4a, sosta di calata, 20 m.
Discesa: calate da 30 m lungo la via di salita.
MR. Informazioni e immagini fornite dagli apritori.