
27 Ott CLIMBSTHENICS: SKILLS CULTURE
Una serie di appuntamenti con la Climbsthenics Skills Culture.
Presso La MOLE SPORTS ACADEMY di Rivoli avrà luogo una serie di appuntamenti dedicati alla scoperta della Ginnastica Calistenica applicata all’Arrampicata. Gianluca Furiozzi condurrà delle lezioni frontali per illustrare come l’applicazione di tecniche calisteniche possa essere da supporto all’attività sportiva in parete.
Abbiamo fatto due chiacchiere proprio con Gianluca, per capire da lui cosa tratteranno nello specifico questi appuntamenti. L’intervista integrale è disponibile in podcast qui sotto.
Queste sono le date degli altri appuntamenti:
- 21/01/2023: La Mole Sports Academy, via Chivasso 8, Rivoli (To)
- 18/04/2023: La Mole Sports Academy, via Chivasso 8, Rivoli (To)
Informazioni: FaceBook @libero corpo, Instagram @climbsthenics
Gianluca Furiozzi è anche autore di un manuale dedicato proprio alla teoria e pratica di questo nuovo programma di allenamento. Il titolo è: CLIMBSTHENICS, Calisthenics per climber. Basi, propedeutiche, skill, di Gianluca “Satyam” Furiozzi. edizioni Versante Sud.
Ecco un breve estratto: «Negli anni ’90, epoca di sperimentazioni sui nuovi metodi di allenamento, fece la sua maestosa comparsa il Calisthenics: uno stile a corpo libero che coniugava il duro della ginnastica artistica allo Street Workout, spettacolare e scenografico, in cui l’obiettivo è la massima espressione di forza nelle skill.
Il primo raduno nazionale si svolse a Torino nel 2013 e l‘anno successivo ci fu il primo corso per Istruttori. Il Calisthenics in brevissimo tempo si affermò sulla scena mondiale come l’allenamento a corpo libero più efficace di sempre, con una metodologia incredibilmente specializzata e una piattaforma di esercizi estremamente ampia, e come ingrendiente e catalizzatore del tutto il fatto che è molto divertente.
Fu Gianluca Furiozzi il primo a concepire un format per unire il Calisthenics e il lavoro agli attrezzi propedeutico all’arrampicata, impiegandoci 4 anni tra test e allenamenti per scegliere e selezionare le skill e le varie combinazioni utili allo scopo, e quindi metterle nero su bianco in questo manuale.
Sicuramente ci saranno in futuro ulteriori evoluzioni sull’argomento, ma senza ombra di dubbio le indicazioni riportate in questo manuale sono, per alcuni versi, sicuramente utili per un vastissimo pubblico di climber che vogliono da subito impostare una vita sportiva che punti alla longevità unitamente alla performance.»