In Molise i climbers ricordano Marco Berardo - Up-Climbing

In Molise i climbers ricordano Marco Berardo

Anche quest’anno, in località Morgia Quadra di Frosolone, si è tenuto il Memorial per Marco Berardo, il giovane climber che fu colpito da un fulmine il 27 luglio del 2015. La manifestazione si è svolta il giorno sabato 22 luglio ed è consistita in un raduno di scalatori proveniente da tutta Italia articolata in una sezione agonistica e in una promozionale: un centinaio di ragazzi si sono ritrovati tra i massi della falesia dando vita ad una bellissima giornata di full immersion “arrampicatoria”, una maratona durata l’intera giornata sotto il sole a picco e sulle roventi pareti verticali.

Per la cronaca, il momento agonistico della manifestazione si è concluso con la vittoria di Luca Silvaroli, seguito da Simone Antuzzi e Francesco Zurlo, per la sezione “big” e 1° posto di Michele di Chiro, seguito da Alfredo Brunetti e Nicola Caiazza, per i “no big”.

Il Memorial Marco Berardo ormai è divenuto tappa tradizionale della stagione agonistica estiva degli sport di montagna, tappa la cui risonanza, grazie alla sponsorizazzione attiva di Climbing Radio, che anche quest’anno è scesa in Molise, va assumendo via via carattere nazionale. L’iniziativa è nata spontaneamente dalla passione degli amici scalatori di Marco e dal desiderio della famiglia Berardo di voler tenere in vita la grande passione del loro ragazzo per uno sport di forza e di coraggio che si dimostrano nel silenzio della natura lontano dal chiacchiericcio fastidioso degli affari e delle cure della cosiddetta società civile.

Tuttavia rincresce registrare, rispetto a quest’evento, la totale indifferneza delle istituzioni e degli enti locali, di quei soggetti, cioè, che dovrebbero occuparsi dello sviluppo turistico del nostro territorio ma che forse sono troppo impegnati a riempire carte di progetti utili alla spartizione di questo o quel fondo per la promozione turistica sportiva del Molise che non a incoraggiare realtà già esistenti e rappresentative delle nostre risorse umane, culturali e paesaggistiche.

Sono ormai decenni, lamentano gli organizzatori dell’evento, che il Comune di Frosolone si guarda bene non solo dal fornire un qualsivoglia tipo di supporto alla manifestazione ma anche solo una vaga disponibilità a collaborare e ciò nonostante vada esibendo sul suo sito web e in tv l’arrampicata come una delle attrazioni locali: basti pensare che ormai da lustri, nonostante il continuo flusso di scalatori che soggiornano gran parte dell’anno in paese, la manutenzione del sito avviene solo grazie alle collette dei climbers e alla devoluzione privata di materiale da parte di questo o quell’atleta.

Ma forse questa latitanza della politica non è un male! In ogni caso non impedisce che questo tipo di eventi abbiano il successo che meritano. In questo caso una vera e propria festa dello sport di montagna, degnamente conclusasi nella splendida cornice dei boschi di Colle dell’Orso, nell’area del rifugio dell’associazione Molise da Scoprire, ove a notte fonda si sono tenute le premiazioni.

Pietro Radassao

 

Le falesie di Frosolone e quelle del Molise sono recensite nella guida “A Sud, Falesie in Molise, Puglia, Basilicata, Calabria” di Graziano Montel e Pietro Radassao, Ed. Versante Sud

 

Condividi: