MICHAEL PICCOLRUAZ RIESCE SU ALASHA 9A+ - Up-Climbing

MICHAEL PICCOLRUAZ RIESCE SU ALASHA 9A+

UNA DELLE VIE DI DEEP WATER SOLO PIÙ DURE AL MONDO

Michael Piccolruaz è riuscito nella seconda ripetizione di Alasha, un 9a+ di Deep Water Solo a Mallorca. 

Dopo aver accompagnato l’amico (nonché coinquilino) Jakob Schubert nella prima di ripetizione di Alasha, Michael Piccolruaz è tornato alla carica in questo fresco settembre 2023. Il talentuoso Altoatesino, capace di centrare la qualifica olimpica per Tokyo 2021, capace di salire boulder fino al grado di 8C e 8B flash, campione italiano in carica, ha ora aggiunto un vero e proprio pezzo da 90 alla sua ricca collezione di performance. 

A Mallorca infatti, Misha ha trascorso alcuni giorni a caccia di psicobloc estremi. Dopo aver ripetuto diversi ottavi gradi classici del posto, si è ributtato sul capolavoro di Chris Sharma. Dopo venti metri di sequenze impegnative, si arriva al crux della via, un boulder di grado otto. Se ciò non bastasse a mettere in difficoltà molti scalatori, occorre ricordare una cosa: si è slegati. Il Deep Water Solo è proprio questo, una disciplina che è a metà tra il free solo ed il bouldering e la falesia: si scala slegati, su grandi altezze, protetti solo dall’acqua del mare. 

I video di Sharma sono diventati davvero famosi ed hanno conferito un’aura di epicità alla zona di Mallorca. Nonostante questo però, la pratica del DWS non è mai decollata proprio a causa delle molteplici difficoltà intrinseche ad essa. Piccolruaz è da sempre appassionato alle sfide estreme e questa linea che viaggia tra il grado di 9a e 9a+ raccoglie perfettamente il suo stile e la sua filosofia. Riuscire ad effettuare la seconda ripetizione di questo iconico tiro è assolutamente una performance fuori dal comune. Lo sarebbe già in falesia, lo è ancora di più se si scala slegati a venti metri dall’acqua!

Fonte Michael Piccolruaz

Cortesia foto screenshot dal video di Jakob Schubert

Alessandro Palma

Condividi: