Inaugurata a Milano la nuova sede FASI - Up-Climbing

Inaugurata a Milano la nuova sede FASI

“Gli oltre 40.000 iscritti FASI 2019 hanno finalmente una casa.” Queste le parole usate più volte dal Presidente FASI Davide Battistella e dal Presidente CONI Giovanni Malagò alla presentazione della sede amministrativa della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana inaugurata oggi 19 Novembre a Milano, presso il palazzo CONI di via Piranesi.

Presenti a questo momento dall’importanza storica molti rappresentati di società sportive, di aziende di settore, stampa e atleti della nazionale di climbing e para-climbing. Battistella, insieme al nuovo consiglio federale, ha mostrato i programmi futuri della Federazione e l’importanza di avere una sede per la segreteria e del personale che possa interagire in maniera continuativa con società, tecnici, atleti e tesserati, il tutto soprattutto in ottica olimpica.

Merito speciale va sicuramente al Presidente Malagò, da sempre grande sostenitore dell’arrampicata e dei suoi atleti, in primis nei confronti di Lodovico Fossali, primo azzurro a qualificarsi per Tokyo 2020 e che ha avuto il grande merito di dare un enorme slancio alla nostra arrampicata.

Presente tra i relatori anche l’Assessore allo Sport di Milano Roberta Guaineri che ha accolto l’arrivo della Federazione a Milano. Il capoluogo lombardo è sempre più al centro di questa disciplina che si sposa perfettamente con l’obiettivo educativo che si vuole offrire ai giovani: imparare ad affrontare le difficoltà attraverso lo sport. Presto infatti saranno allestite due nuove pareti comunali, una al Lido ed una al Saini, pensate per offrire soprattutto a giovani e principianti la possibilità di conoscere questa fantastica attività

L’arrampicata è diventato sport Olimpico grazie al lavoro continuativo della IFSC ed in primis del suo Presidente Marco Scolaris: “Nel 2007 probabilmente nessuno pensava si sarebbe arrivati alle Olimpiadi in tempi così brevi, ma noi siamo climbers, non ci arrendiamo e approfittando della corrente all’interno del CIO che vuole ringiovanire i giochi con alcune discipline, questo sogno si è concretizzato e adesso dobbiamo sfruttare questa occasione per promuovere i nostri valori: rispetto reciproco e l’amore per la natura, nel mondo dello sport”.

Di congiunzione sportiva favorevole, ha parlato anche Giovanni Malagò, che però ha voluto riconoscere l’impegno, la dedizione e la grande passione che il Presidente Internazionale e Nazionale di questo sport gli hanno trasmesso, difatti anche lui stesso si è appassionato e ha seguito più volte le classifiche durante questo processo di selezione alle Olimpiadi. “Non si può crescere una famiglia senza una casa ed è per questo che siamo qui oggi, ma non si possono crescere atleti senza uno spazio fisico per allenarli, quindi abbiamo avviato un progetto a Roma all’Aquacetosa che entro il prossimo quadriennio offrirà una parete sportiva di alto livello con possibilità di svolgere ritiri con permanenza in una location a stretto contatto con medici dello sport e servizi specializzati” ha dichiarato.

Molte le personalità di spicco dell’arrampicata presenti. Tra i vari ringraziamenti agli ospiti intervenuti, uno speciale è andato al visionario Andrea Mellano, organizzatore di Sport Roccia a Bardonecchia nel lontano ‘85 e fondatore di quello che oggi è diventata la FASI e Ariano Amici, storico presidente della FASI.

Un riconoscimento particolare è andato anche ai Campioni del Mondo Ludovico Fossali e Laura Rogora, premiati per aver dato il massimo lustro nel corso dei mondiali assoluti e giovanili di quest’anno.

Condividi: