Ghiacciaio del Lupo – video dei dati nivologici 1996-2020 - Up-Climbing

Ghiacciaio del Lupo – video dei dati nivologici 1996-2020

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente il Servizio Glaciologico Lombardo pubblica il video dei dati nivologici 1996-2020 relativi al Ghiacciaio del Lupo (Alpi Orobie, Lombardia).

Di seguito il commento di Riccardo Scotti:

Non è nostra abitudine inoltrare o declamare slogan privi di contenuti, preferiamo sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali lasciando parlare i dati che raccogliamo sui nostri ghiacciai. Questi, da soli, sarebbero più che sufficienti per farci comprendere quanto siamo distanti dalle traiettorie che, come umanità, dovremmo imboccare per garantirci un futuro non troppo peggiore del nostro presente.
In queste settimane sono in corso i rilievi nivologici presso gli 8 siti campione che ogni anno controlliamo per valutare quanta neve è caduta durante la stagione di accumulo. I primi risultati, ancora parziali, ci confermano un innevamento leggermente sotto-media, costituito quasi esclusivamente dalla neve di novembre e dicembre, purtroppo “sporcata” dalla polvere sahariana negli ultimi episodi primaverili, e quindi facilmente attaccabile dal caldo estivo. Riportiamo oggi i risultati dei rilievi svolti al ghiacciaio del Lupo il 2 giugno, provando a valorizzare l’intera serie di dati nivologici iniziata da Stefano d’Adda, precursore del glacialismo orobico, nell’ormai lontano 1996 e proseguita ininterrottamente fino ai giorni nostri. Pur con qualche limite fisiologico dovuto alle date del rilievo un poco diverse anno dopo anno, la serie ci mostra una tendenza all’incremento degli accumuli nevosi presenti sul ghiacciaio alla fine della primavera. Tale incremento è fortemente influenzato non tanto da un aumento delle nevicate, quanto dalla variazione morfologica del ghiacciaio, che, continuando a perdere spessore a causa dell’aumento delle temperature, presenta oggi una geometria superficiale che facilita l’accumulo eolico e valanghivo. Un effetto di retroazione che proseguirà anche in futuro e tenterà di rallentare il declino di questo piccolo ghiacciaio laboratorio.

Fonte: SGL-Servizio-Glaciologico-Lombardo.

Condividi: