
21 Ago Latok 1, la via
Aleš Česen, Tom Livingstone e Luka Stražar hanno fornito alcuni dettagli relativi alla via seguita durante la loro prima ascensione della parete nord del Latok 1.
I tre alpinisti hanno evitato, per rapidità, il primo piede roccioso dello spigolo. Più in alto hanno seguito il lato destro di quest’ultimo per circa tre quarti della sua altezza. In seguito hanno intrapreso un lungo ed esposto traverso per raggiungere il colle (6700 m) compreso tra il Latok 1 e il Latok 2. Passati sul versante meridionale, i tre hanno finalmente raggiunto la vetta. Il dislivello della via, dal ghiacciaio alla cima, è di circa 2400 m.
Racconta Tom Livingstone sulla sua pagina Facebook:
Despite the north ridge looking like a ridge, much of the climbing was on steep walls. It’s much more complex than it looks!
Malgrado lo spigolo nord sembri a tutti gli effetti uno spigolo, gran parte della scalata si è svolta su ripide pareti. È molto più complesso di quanto sembra!
Tom Livingstone precisa, inoltre, che la nuova via affronta la parete nord, piuttosto che seguire lo spigolo nella sua integralità: riguardo a quest’ultimo, la sfida è ancora aperta!
We climbed most of the ridge, but exited it at the top. We won’t claim to have climbed the north ridge. The mountain hadn’t been climbed from this northern side, so we took the logical line. We’re psyched! The full north ridge is there, if anybody wants it!
Abbiamo seguito gran parte dello spigolo, ma l’abbiamo abbandonato nella parte alta. Non affermeremo di aver scalato lo spigolo nord. La montagna non era mai stata salita per ll versante nord, quindi noi abbiamo seguito la linea più logica. Siamo esaltati! Lo spigolo nord integrale è là, se qualcuno lo vuole!
Fonte: pagina Facebook di Tom Livingstone