29 Mag “Sulle Tracce dei Ghiacciai”
Prosegue il progetto fotografico di Fabiano Ventura e del suo team, progetto di studio del collasso dei ghiacciai di tutto il mondo.
L’idea del progetto è nato nel 2004, quando Fabiano Ventura si trovava in spedizione sul K2 per il 50esimo anno della salita. Dopo un po’ di anni che sono serviti all’organizzazione del progetto, nel 2009 c’è stata la prima spedizione in Karakorum, nel 2011 nel caucaso gerogiano, nel 2013 in Alaska e nel 2016 nelle Ande. In programma c’è la spedizione in Himalaya nel 2018, il progetto decennale si concluderà con la spedizione sulle Alpi nel 2020.
“Sulle tracce dei ghiacciai” è un progetto fotografico-scientifico, che si avvale del contributo di fotografi specializzati e di scienziati glaciologi, e che coniuga la comparazione fotografica e la ricerca scientifica al fine di analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici. Attraverso una serie di spedizioni sui ghiacciai montani più importanti della Terra, che alla fine abbracceranno un arco di oltre dieci anni, il progetto effettua misurazioni glaciologiche e nuove riprese fotografiche che riproducono lo stesso punto geografico nel medesimo periodo dell’anno di quelle realizzate dai fotografi-esploratori di fine ‘800 e inizio ‘900. L’arretramento dei ghiacciai evidenziato dai confronti fotografici diviene così un case study, per prendere coscienza delle conseguenze dell’evoluzione climatica.
Lo scopo del progetto è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche dei cambiamenti climatici. Il forte potere di comunicazione dei confronti fotografici unito ai risultati della ricerca scientifica contribuiranno a sviluppare una maggiore consapevolezza dell’impatto delle attività antropiche sul clima e sull’ambiente e, di conseguenza, sulla qualità della vita dell’uomo. La diffusione dei dati raccolti attraverso il progetto contribuirà alla promozione di politiche economiche compatibili con la salvaguardia delle risorse naturali per le generazioni future.