11 Feb Trilogia di grandi nord per Seb Ratel, Léo Billon e Benjamin Védrines
Seb Ratel, Léo Billon e Benjamin Védrines hanno appena concluso una trilogia di grandi pareti nord in invernale.
Eiger, Grandes Jorasses e Cervino: sono queste le tre grandi montagne con le quali i tre alpinisti francesi si sono misurati in pieno inverno.
A dare inizio alla trilogia è stata la parete nord dell’Eiger, scalata dal trio tra il 12 e il 16 gennaio lungo la Direttissima Harlin (informazioni qui).
Solo dieci giorni dopo, mercoledì 26 gennaio, il gruppo è uscito in vetta alle Grandes Jorasses dopo aver realizzato una delle poche ripetizioni della Directe de l’Amitié (vedere qui).
Infine mercoledì 9 febbraio Ratel, Billon e Védrines hanno concluso in bellezza il loro progetto con la via Gogna-Cerruti (Alessandro Gogna, Leo Cerruti, 1969. 1000 m, A2, 6b, M7) sulla nord del Cervino. La finestra meteo favorevole per quest’ultima salita era molto breve: solo mercoledì di calma in un contesto generale di vento forte. I tre francesi non hanno avuto altra scelta che tentare di salire in giornata, come racconta Védrines sui social:
«Per quest’ultima avventura all’ombra, abbiamo colto l’occasione di una brevissima finestra che si è aperta all’inizio della settimana. Il vento, la neve fresca, gli elementi si sono scatenati il giorno precedente la nostra partenza e abbiamo esitato fino all’ultimo momento. Senza bivacco, con il vento annunciato per la notte da mercoledì a giovedì, dovevamo uscire a tutti i costi! Non avevamo margine d’errore. Una scommessa audace».
La scommessa è stata vincente: alle 18,20 il gruppo era in vetta al Cervino dopo la probabile prima ripetizione in un solo giorno della Gogna-Cerruti.
Il valore della trilogia realizzata da Seb Ratel, Léo Billon e Benjamin Védrines non sta solo nella stagione invernale e nello stile alpino, veloce e leggero delle ascensioni. Un altro punto interessante è la scelta degli itinerari: tre vie storiche poco ripetute e poco note.
MR. Fonte social network Benjamin Védrines.