
20 Ago Wasserläufer, 155 m, 8a
Daniel Ladurner, Florian Riegler e Martin Riegler hanno aperto Wasserläufer, una nuova via in Alto Adige.
Wasserläufer corre a fianco di una spettacolare cascata al di sopra di Klaus/Chiusa, nei pressi di Terlano (BZ).
Daniel Ladurner aveva già ispezionato l’accesso e la parete con Christian Auer nell’estate del 2017. Successivamente, nella primavera di quest’anno, Martin Riegler ha dato un’occhiata più ravvicinata al muro roccioso. Durante l’estate sono quindi iniziati i lavori per tracciare il percorso. L’apertura, avvenuta dal basso in varie fasi, ha richiesto molto tempo e molta fatica per perforare e pulire la roccia, non sempre buona. Ne risulta un itinerario interessante, immerso in un contesto inusuale e… fresco! Spesso si sale a pochi metri dalla cascata, il che non dovrebbe essere sottovalutato: quando la portata dell’acqua è abbondante, è possibile che la roccia sia umida. Il passaggio chiave può essere meglio protetto o azzerato con l’aiuto di alcuni friends di medie dimensioni. L’accesso è breve e l’arrampicata è possibile quasi tutto l’anno.
Materiale: classico da roccia con 14 rinvii, 3-4 friend medi, 4-5 cordini, eventuali guanti da fessura, due corde da 60 m. La via è attrezzata a spit dal basso, soste a spit.
Accesso: lasciare la Mebo all’uscita Terlano e, alla successiva rotonda, prendere la prima uscita (sud). Raggiungere la frazione di Klaus/Chiusa e attraversarla seguendo la strada principale per Bolzano. Superate le ultime case della frazione si vede a sinistra il cartello stradale “Klaus/Chiusa”. Presso il cartello, svoltare a sinistra su una stradina asfaltata e seguirla per 500 m. All’ultima fattoria, proseguire ancora 100 m ca. fino all‘incrocio con una strada forestale. Parcheggiare qui e seguire la strada forestale fino al torrente. Fiancheggiare quest‘ultimo sulla destra fino alla base delle rocce. 10‘.
Relazione: la via si sviluppa sul lato sinistro della cascata.
Discesa: in doppia lungo la via ad eccezione dell’ultima doppia, attrezzata fuori via sul lato sinistro orografico.
Relazione fornita da Daniel Ladurner. Gli apritori ringraziano Hochtourengruppe Lana per il finanziamento degli spit.