TEST: La Sportiva TX4 R - Up-Climbing

TEST: La Sportiva TX4 R

Oggi parliamo di approach con le TX4 R di La Sportiva.

Non sappiamo da quanti anni sia sul mercato la TX, ma senza dubbio fa parte di quei prodotti indovinati, che grazie ad una lunga permanenza sul mercato nelle varie evoluzioni, diventano iconici per un’azienda. Non è l’unico prodotto iconico di La Sportiva, ma è quello scelto per celebrare i mitici anni ’80, gli anni d’oro dell’arrampicata, nei quali l’azienda trentina ha messo le radici del suo successo.

Quella che presentiamo in questo articolo è l’ultima evoluzione della TX, l’edizione speciale che richiama lo storico slogan Climbing on The Moon, che per un certo periodo è stato uno dei simboli della comunità degli scalatori. Prima di addentrarci nella descrizione tecnica diciamo che è una scarpa esteticamente ben riuscita: i colori di questa scarpa li trovo splendidi, e l’etichetta rettangolare Climbing on the Moon cucita sulla linguetta fa proprio effetto anni ’80. Il logo TX4 nero lucido sul nero opaco del tallone poi è proprio bello. Lo sforzo di realizzare un prodotto dalle buone qualità estetiche, si vede da tanti particolari.

Stiloso logo sul tallone e colori accattivanti. Il cordino per appenderle all’imbrago è un tutt’uno con il sistema di allacciatura che chiude la stringa.

Tecnicamente, la novità principale di questa scarpa rispetto al modello precedente, ancora sul mercato, riguarda la suola:
l’introduzione del Resole Platform che permette al prodotto di essere facilmente risuolato senza danneggiare l’intersuola, ne allunga la vita. Come nelle scarpette d’arrampicata infatti, anche le scarpe da avvicinamento hanno proprio nella suola il suo punto di maggior usura.

La linguetta è libera sul lato esterno ma vincolata al lato interno della scarpa fino all’ultimo passante della stringa, aumentando la sensazione di stabilità della calzata. Alla stabilità del piede contribuisce anche l’ampio fascione gommato che riveste la tomaia per alcuni centimetri sopra la suola, proteggendo il piede dall’acqua e dai terreni sassosi e accidentati. Nonostante l’ampia gommatura la scarpa traspira piuttosto bene.

Ottima tenuta su roccia granita. La linguetta vincolata dona stabilità alla calzata anche nei momenti di relax, quando capita di fare qualche passo senza stringere le stringhe.

La scolpitura si fa apprezzare per la buona tenuta sui terreni fangosi ed erbosi: spessori e angolature la rendono più simile a quella della TX4 Guide che a quella della classica TX4, quest’ultima impeccabile sulla roccia ma che presentava a nostro avviso minor tenuta su altri tipi di terreno. La punta: come quella della TX guide è meno tonda della TX classica e quindi più precisa, ma lascia alle dita il sufficiente spazio vitale per lunghe camminate.

Scolpitura sufficientemente profonda per una buona tenuta su terra e vegetazione.

Infine La Sportiva sottolinea la particolare attenzione che ha posto nella riduzione di impatto ambientale, attraverso il riutilizzo dei materiali e i trattamenti atossici: pelle tomaia con concia Metal Free, tessuto della linguella riciclato, lacci e passalacci 100% riciclato, mesh interna realizzata con materiale riciclata, bordi realizzati con gomma riciclata e 7% EVA dell’intersuola riciclato.

Ampia gommatura anche sulla punta. In questa foto si verde bene sia la linguetta vincolata al lato interno, sia la classica stroncatura della TX. Colori e logo Climbing on The Moon le rendono esteticamente splendide.

Questa è la pagina ufficiale delle TX4 R, mentre sotto riportiamo di seguito i dati tecnici forniti da La Sportiva:

  • Tomaia: Pelle scamosciata + bordo di protezione in gomma e puntale in gomma protettiva
  • Fodera: Mesh
  • Intersuola: EVA a compressione riciclata + inserto Resole Platform per facilità di risuolatura
  • Plantare: Ortholite® Hybrid Approach 4 mm
  • Brevetti: Resole Platfom
  • Peso: 405gr (1/2 paio)

 

Plus:

  • Suola Vibram® MegaGrip con IBS e Climbing Zone nella parte anteriore
  • RESOLE PLATFORM: il pacchetto suola è concepito per una facile e rapida risuolatura attraverso la sostituzione del battistrada
  • Tessuto protettivo applicato sulla parte mediale anteriore della zeppa per proteggerla dall’abrasione
  • Sistema di allacciatura di derivazione climbing dal modello Mythos
  • Componenti in TPU sul tallone per ottimizzare la stabilità della calzatura anche sui terreni più irregolari

Cap

 

Condividi: