ESSERE O NON ESSERE, 550 m, M7, 85°, AI5 - Up-Climbing

ESSERE O NON ESSERE, 550 m, M7, 85°, AI5

Nuova via sulla parete nord del Breithorn Centrale

Il 13 ottobre 2022 François Cazzanelli, Jerome Perruquet e Stefano Stradelli hanno tracciato Essere o non essere sulla parete nord del Breithorn Centrale (4156 m).

La nuova linea affronta direttamente la sezione superiore della parete, su misto severo e ripido, uscendo poco a est della cima per un diedro-canale (nascosto nella foto).

Non solo l’arrampicata è difficile ma anche l’accesso glaciale, specialmente nelle condizioni attuali, è lungo e complesso.

A destra di Essere o non essere, sulla stessa parete, si trova una via di Patrick Gabarrou e Pierre-Alain Steiner del 1979.

François Cazzanelli commenta:

Su questa parete abbiamo vissuto un’avventura stupenda in un ambiente selvaggio a 4 passi da casa nostra. La scalata è stata esigente su tutta la via, ma le difficoltà maggiori le abbiamo trovate nel diedro finale dove la parete si impenna. Siamo partiti di notte e siamo arrivati in cima avvolti dalle tenebre battendoci la traccia fino all’attacco in 20 cm di neve fresca… vero alpinismo a km 0! Nelle condizioni attuali la via l’abbiamo valutata: 550 m – M7 – 85° – AI V.

Il materiale consigliato per una ripetizione: da ghiaccio e misto con 2 corde da 60 m, 10 viti, una serie di friends (BD da 0.1 a 2 doppiando i piccoli fino a 0.75), rinvii e cordini.

MR. Informazioni e immagini: François Cazzanelli.

Condividi: